• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Biologia

La biologia è la scienza che studia gli organismi viventi vegetali e animali, le loro caratteristiche, i fenomeni e le relazioni che li riguardano, per comprendere i processi fisici e chimici alla base della vita e individuarne le leggi universali. Come scienza autonoma rispetto alla medicina, la biologia si definisce a partire dal XVII sec., grazie all’invenzione di microscopi sufficientemente potenti, e compie i propri maggiori sviluppi dopo la scoperta del DNA a metà del XX sec.

Questi studi hanno individuato alcune caratteristiche condivise da tutti gli organismi definibili viventi: complessa organizzazione interna, uso delle molecole organiche fondamentali (proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici) per compiti specifici, capacità di omeostasi (cioè di mantenersi a condizioni costanti di temperatura, pH, pressione, concentrazione di acqua), risposta agli stimoli, assunzione e trasformazione di energia, riproduzione, adattamento all’ambiente.

Le specializzazioni della biologia

La biologia è strettamente legata alla medicina alla quale ha trasferito discipline come l’anatomia, la fisiologia, la patologia, l’epidemiologia, l’immunologia, l’istologia.

Altre discipline si sono praticamente staccate dalla biologia e, pur essendo di fatto sottodiscipline di essa, ormai si devono considerare autonome:

  • biochimica
  • genetica
  • micologia
  • microbiologia
  • paleontologia
  • ecologia
  • etologia
  • botanica
  • zoologia
  • farmacologia.

Le prime sette discipline sono necessarie alla comprensione del funzionamento della cellula (genetica e biochimica) o alla descrizione del comportamento degli esseri viventi in relazione all’ambiente e ad altre forme di vita. Le ultime tre godono di una maggiore autonomia, soprattutto a livello culturale.

Infine, alcune discipline della biologia sono decisamente specialistiche, come l’aerobiologia (studio delle particelle biologiche sospese nell’aria), la biologia sintetica (studio di funzioni biologiche non esistenti in natura) ecc.


Gli organismi viventi

La cellula

  • L’attività della cellula

Evoluzione dei viventi

La classificazione dei viventi

Dalla biochimica

La biochimica studia le complesse reazioni chimiche che danno origine alla vita; la biologia, infatti, non può fare a meno della chimica per studiare gli atomi, le molecole, i legami chimici e i vari composti, organici e inorganici. La biochimica nasce verso la fine del Settecento quando se ne stabilirono le basi grazie alle ricerche di Lavoisier e di Spallanzani sulla respirazione degli organismi viventi.

Il progresso della conoscenza continuò nel XIX sec., ma grandi progressi furono fatti dalla metà del XX sec. grazie soprattutto a scoperte tecnologiche (cromatografia, la diffrattometria a raggi X, la spettroscopia NMR) che permisero di indagare molto approfonditamente le dinamiche molecolari.

  • Composti organici
  • Reazioni e trasformazioni chimiche
  • Enzimi

 

Indice materie – Biologia

 

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati