La biochimica studia le complesse reazioni chimiche che danno origine alla vita; la biologia, infatti, non può fare a meno della chimica per studiare gli atomi, le molecole, i legami chimici e i vari composti, organici e inorganici. La biochimica nasce verso la fine del Settecento quando se ne stabilirono le basi grazie alle ricerche di Lavoisier e di Spallanzani sulla respirazione degli organismi viventi. Il progresso della conoscenza continuò nel XIX sec., ma grandi progressi furono fatti dalla metà del XX sec. grazie soprattutto a scoperte tecnologiche (cromatografia, la diffrattometria a raggi X, la spettroscopia NMR) che permisero di indagare molto approfonditamente le dinamiche molecolari.
Dalla genetica
- Il DNA
- I cromosomi
- I geni (il genoma)
- La sintesi proteica (il codice genetico)
- Il ciclo cellulare
- L’ereditarietà genetica
Dalla chimica
Vitamine ed enzimi
Dalla scienza della nutrizione
Indice materie – Biochimica