• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Ultima cena – Leonardo

L’Ultima Cena è un dipinto murale della fine del XV secolo di Leonardo da Vinci situato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Si presume che i lavori siano iniziati intorno al 1495–96 e siano stati commissionati nell’ambito di un piano di ristrutturazione della chiesa e dei suoi edifici conventuali dal mecenate di Leonardo, Ludovico Sforza, che voleva crearvi lì il suo mausoleo e celebrarvi la sua casata. Il dipinto rappresenta la scena dell’ultima cena di Gesù con i dodici apostoli, come è raccontata nel Vangelo di Giovanni, in particolare il momento dopo che Gesù ha annunciato che uno dei suoi apostoli lo tradirà. Tutti i dodici apostoli hanno reazioni diverse alla notizia, con vari gradi di rabbia e shock. Si tratta della più celebre rappresentazione di questa scena religiosa fondamentale.

Ultima cena

L’Ultima cena allo stato attuale è frutto di numerosi restauri e interventi anche sostanziali nei secoli

A causa del metodo utilizzato dall’artista, di una varietà di fattori ambientali e di danni intenzionali, oggi versa in cattive condizioni di conservazione nonostante i numerosi tentativi di restauro, l’ultimo completato nel 1999.

Leonardo, infatti, normalmente prediligeva la pittura a olio, che consente all’artista di lavorare lentamente e apportare modifiche con facilità. La pittura ad affresco, invece, non facilita nessuno di questi obiettivi. Leonardo cercava anche una maggiore luminosità e intensità di luci e ombre rispetto a quella che si poteva ottenere con l’affresco. Per questi motivi, invece di di dipingere con pitture idrosolubili su intonaco bagnato, come era consuetudine, Leonardo dipinse l’Ultima Cena su una parete sigillata con un doppio strato di gesso, pece e mastice. Quindi, prendendo in prestitola tecnica dalla pittura su tavola, aggiunse una mano di fondo di biacca per esaltare la brillantezza dell’olio e della tempera che veniva applicata sopra. Tuttavia, questa tecnica era rischiosa applicata su parete, e infatti non resse ai colpi del tempo e dell’umidità.

Come nelle altre raffigurazioni dell’Ultima cena di quel periodo, Leonardo fa sedere i commensali su un lato del tavolo, in modo che nessuno di loro dia le spalle allo spettatore. La maggior parte delle raffigurazioni precedenti, però, escludeva Giuda ponendolo da solo sul lato opposto della tavola rispetto agli altri undici discepoli e a Gesù, o ponendo aureole attorno a tutti i discepoli tranne Giuda: Leonardo invece pone Giuda in primo piano. Gli angoli e l’illuminazione attirano l’attenzione su Gesù, la cui guancia destra si trova nel punto di fuga di tutte le linee prospettiche.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati