• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Tempio greco

Il tempio greco è l’edificio più importante dell’architettura greca, che nei secoli ha visto stabilizzarsi le sue regole di costruzione e ha influenzato l’architettura di tutta Europa fino ai giorni nostri.

Per i greci era la vera e propria casa della divinità, per questo ognuno di essi conteneva la statua che rappresentava la divinità a cui era consacrato. Solo il sacerdote preposto poteva accedere al naos (cella), la parte più interna del tempio dove veniva collocata tale statua. Il culto con i fedeli si svolgeva invece all’esterno, presso un altare posto davanti al tempio. Il tempio greco era orientato sempre est-ovest, con la facciata a est.

Oggi i templi appaiono tutti monocromatici, per lo più bianchi, perché è sopravvissuto al tempo solo il colore del materiale di costruzione, ma all’epoca della loro realizzazione erano riccamente colorati.

L’abilità degli architetti greci si ravvisa in particolare nelle correzioni ottiche applicate a diversi elementi del tempio per evitare l’effetto di schiacciamento dovuto alle imponenti dimensioni di questi edifici e affiancare alla perfezione matematica alla base di queste costruzioni anche una perfezione visiva (un esempio è l’entasis, il rigonfiamento delle colonne nell’ordine dorico a circa 1/3 della loro altezza).

Tempio greco

Il tempio greco di Zeus a Capo Sounion, in Grecia

Le parti del tempio greco

Il tempio greco veniva costruito su una piattaforma di base detta stilobate e possedeva uno o più colonnati costruiti secondo uno dei diversi ordini architettonici classici. La disposizione delle colonne determina i diversi tipi di pianta che possono caratterizzare il tempio greco (per esempio prostilo, se ha le colonne solo davanti, anfiprostilo se ha le colonne sia davanti che dietro, periptero se ha un colonnato tutto intorno ecc.). A seconda del numero di colonne presenti sulla facciata il tempio è poi distilo (due colonne), tetrastilo (quattro colonne) ecc.

L’ingresso del tempio è detto pronao, perché precede il naos, la cella con la statua della divinità. Dopo il naos, sul retro del tempio, vi era un altro spazio detto opistodomo.

 

Indice materie – Arte – Tempio greco

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati