• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Tecniche di pittura

La pittura consiste nell’applicare opportuni pigmenti a un supporto con tecniche di pittura che consentano di ottenere un’immagine che esprima la creatività dell’autore.

Il supporto può essere una parete, una tavola, una tela tesa su un telaio, un cartone, una lastra metallica, un pezzo d’avorio, una stoffa ecc. Quando si tratta di una tavola, in genere il legno ha spessore, stagionatura, venatura e taglio opportuni per assicurare stabilità al dipinto; se è una tela sono importanti la grossezza del tessuto, l’intreccio e la foggia della grana.

Originariamente, nella pittura non murale si usava solo il supporto ligneo fino a tutto il XV sec.; la tela inizia a essere usata solo nella seconda metà del ‘400 a Venezia con i grandi teleri. Nei secoli successivi la tavola continua a essere preferita a Roma e Firenze, in Germania e nelle Fiandre; solo nel XVII sec., l’uso della tela diventa predominante anche a causa della rapida scomparsa dell’artigianato che preparava le tavole.

Tecniche di pittura

In base al supporto, la pittura si può suddividere in:

  • murale;
  • di cavalletto, eseguita su supporto mobile (solitamente tavola o tela).

Nella pittura di cavalletto i solventi usati possono essere di 3 tipi:

  • acquosi; il colore è applicato su una materia assorbente (come l’intonaco negli affreschi o come la carta nella pittura ad acquerello);
  • collosi; su superfici non assorbenti come nella pittura murale a secco;
  • oleosi; quando i colori sono poco o per niente solubili in acqua.

Nella pittura moderna si usano anche solventi chimici come vinavil o resine sintetiche.

tecniche di pittura

Nell’antichità i pittori dovevano macinare le polveri colorate, fabbricare le tavole e le tele, purificare gli oli, fondere le vernici e le colle

Descriviamo di seguito le più comuni tecniche di pittura.

Acquerello – L’opera è su carta con colori mescolati a gomma arabica e sciolti in acqua.

Affresco – Viene eseguito con colori impastati o diluiti in acqua, stesi su un muro opportunamente preparato.

Encausto – I colori sono sciolti nella cera fusa e riscaldati quando devono essere usati.

Guazzo – I colori sono finemente triturati, stemperati in acqua con gomma arabica.

Pastello – I colori sono ottenuti con terre colorate macinate con acqua resa agglutinante con gomma arabica, decotto di lino o altre sostanze; in genere sono conformati come matite dette pastelli.

Pittura a olio – I colori sono stemperati in olio (di solito vegetale, come quelli di lino, papavero, canapa ecc.) e mescolati con essenza di trementina o lavanda. Di solito, la pittura a olio è usata su tavola o su tela. Spesso si usano sostanze che rendono più vivace la colorazione e/o permettono una maggiore adesione del colore alla tela.

Tempera – Il colore è mescolato a varie sostanze agglutinanti (rosso d’uovo, latte, lattice di fico, colle animali ecc.) e alla biacca. Ha il difetto di una rapida essicazione, non consentendo ripensamenti o sovrapposizioni di colori.

 

Indice materie – Arte – Pittura e tecniche di pittura

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati