Il Suonatore di liuto è il titolo di due dipinti di Caravaggio, uno nella Collezione Wildenstein e in prestito al Metropolitan Museum di New York e un’altra nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Almeno uno dei due fu stato realizzato per il cardinale Del Monte.
Entrambe le versioni mostrano un ragazzo con lineamenti del viso morbidi e folti capelli castani, che si accompagna al liuto mentre canta un madrigale sull’amore. L’artista pone un tavolo davanti alla figura, di marmo nella versione dell’Ermitage, con un violino una natura morta di fiori e frutta, mentre nella versione del Metropolitan è coperto da un tappeto e ospita un flauto e una spinetta (piccolo strumento a tastiera). In questa versione compare anche una gabbia con un uccellino, espressione della musica della natura. Gli strumenti musicali sono pregiati e probabilmente provenivano dalla collezione personale di Del Monte. Il ragazzo ritratto somiglia moltissimo al soggetto del Bacco di Caravaggio, perciò si ritiene che sia stato lo stesso modello a posare per tutte queste opere. Il modello, piuttosto androgino, potrebbe essere Pedro Montoya, un castrato noto per essere stato membro della famiglia Del Monte e cantante alla Cappella Sistina in quel periodo. Più recentemente un biografo dell’artista lo ha identificato invece come l’amante di Caravaggio Mario Minniti.

Suonatore di liuto dell’Ermitage
Nella versione dell’Ermitage accanto al violino c’è uno spartito che è stato identificato con i madrigali di Jacques Arcadelt, di tema amoroso. La versione Wildenstein, invece, mostra il madrigale di un fiorentino, Francesco de Layolle, su testo di Petrarca: Laisse le voile (“Lascia il velo”). Tutti gli elementi di questi quadri sembrano invitare a vivere i piaceri della vita, dall’arte, al cibo, alla passione, ricordando però che sono destinati a finire (la pera della natura morta inizia a manifestare segni bruni sulla superficie, dettaglio estremamente realistico e di pregio).
L’innovativo approccio alla luce di Caravaggio emerge in entrambe le versioni del Suonatore di liuto: posiziona la fonte di luce in alto e sceglie tinte scure per lo sfondo o le pareti, in modo che il contrasto dia profondità al dipinto.

Suonatore di liuto del Metropolitan Museum di New York
Torna alle Grandi opere