• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Sposalizio della Vergine – Raffaello

Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tela di Raffaello, realizzato nel 1504 per la chiesa di San Francesco di Città di Castello (Umbria). Oggi è conservato presso la Pinacoteca di Brera, dove fu spostato dopo diversi passaggi di proprietà. Il dipinto raffigura la cerimonia di matrimonio tra Maria e Giuseppe e Raffaello si è evidentemente ispirato a uno dei dipinti del suo maestro Perugino con lo stesso titolo e realizzata nello stesso periodo.

Lo Sposalizio fu l’ultima di una serie di opere che i mecenati di Città di Castello commissionarono a Raffaello; in particolare, la richiesta arrivò dalla ricca famiglia Albizzini. L’opera nella sua sede originaria fino a quando nel 1798 il generale napoleonico Giuseppe Lechi condusse le forze a Città di Castello per liberarla dall’occupazione austriaca e pretese il dipinto per sé. Lechi vendette pochi anni dopo l’opera a un certo Giacomo Sannazaro, che a sua volta la vendette all’Ospedale Maggiore di Milano. Rimase per soli due anni in possesso dell’ospedale, poiché nel 1806 fu venduta allo Stato italiano. A causa di questi vari passaggi, il dipinto rimase danneggiato, ma un sapiente e attento restauro lo ha restituito per quanto possibile alle sue condizioni originarie.

Sposalizio della Vergine Raffaello

Lo Sposalizio della Vergine segnò l’inizio della maturità artistica di Raffaello

Sebbene Raffaello sia stato fortemente ispirato dal Perugino nel dipingere lo Sposalizio della Vergine, le differenze tra i due sono evidenti, in quanto lo stile di Raffaello è più raffinato, risolve con acume i problemi di prospettiva e dispone le figure in modo meno rigido, più vario e disinvolto. L’edificio a cupola a pianta centrale sullo sfondo delle opere sia del Perugino che di Raffaello rappresenta il Tempio di Gerusalemme, ma mentre nel Perugino è un semplice sfondo, in Raffaello è il fulcro prospettico della composizione.

In primo piano sono posizionati di sposi ai lati di un sacerdote e Raffaello segue l’iconografia tradizionale circondando Maria con un gruppo di donne e Giuseppe con un gruppo di uomini. Un altro elemento che ricorre in tutte le rappresentazioni di questo soggetto è l’uomo che spezza con una gamba un bastone: nei vangeli apocrifi si racconta che quando Maria fu giunta in età da matrimonio fu dato un ramo secco a ciascuno dei suoi pretendenti, e il ramo che avrebbe dato fiori avrebbe designato il futuro sposo; l’unico che fiorì fu ovviamente quello di Giuseppe, quindi l’uomo che spezza il ramo è un pretendente deluso. Non c’è però pathos nel suo gesto di rancore, come non c’è nel resto dell’opera, pervasa da una tranquillità generale.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati