• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

San Girolamo nello studio – Antonello da Messina

San Girolamo nello studio è un dipinto a olio su tavola di Antonello da Messina realizzato tra il 1474 e il 1475 e oggi conservato alla National Gallery di Londra. Raffigura la conoscenza umana, naturale e divina ed è ricco di simboli.

Il quadretto ritrae san Girolamo, noto per i suoi insegnamenti sulla morale cristiana, al lavoro nel suo studio, visto attraverso una finestra ad arco che ricorda quelle di un monastero gotico. Lo studio è un vano rialzato inserito in una stanza molto più ampia. Come in molte altre opere del pittore messinese, la scena ordinata è arricchita da una miriade di dettagli e oggetti quotidiani dipinti alla maniera della scuola fiamminga contemporanea: libri, animali, ceramiche, ecc., tutti dipinti con accuratezza e realismo. I libri aperti sugli scaffali sembrano disposti in questo modo per misurare la profondità della rientranza. Gli animali includono un gatto, una pernice (simbolo della Verità di Cristo) e un pavone (simbolo della Chiesa e dell’onniscienza divina), in primo piano; un leone invece si intravede in ombra a destra, ed è tipicamente associato a san Girolamo: si trovava nel deserto quando un leone zoppicante andò dal santo per farsi curare e restò poi con lui fino alla morte.

San Girolamo nello studio Antonello da Messina

San Girolamo viene sempre rappresentato con un libro in mano, perché è noto per aver tradotto per primo la Bibbia in latino

La scena è concepita in modo che i raggi luminosi coincidano con l’asse prospettico, che converge sulla figura del santo: la luce è più intensa sul busto e sulle mani di san Girolamo. Tipico della maniera fiamminga è anche l’uso di più fonti di luce: qui proviene dall’arco centrale quella principale, che converge sulla figura del santo, poi fonti di luce secondarie arrivano dalle aperture sulla partete di fondo, in alto e in basso. Nonostante la complessità, la luce riesce a produrre un effetto unitario, collegando le diverse parti del pannello, grazie anche alla solida costruzione prospettica. Un paesaggio verdeggiante si rivela attraverso le finestre di entrambi i lati dello studio, e quella di destra è preceduta da una serie di arcate che danno un grande senso di profondità.

La presenza della cornice esterna è un espediente compositivo per oggettivare lo spazio della rappresentazione, allontanandolo e distinguendolo dallo spettatore. Il pavimento geometricamente piastrellato appare come un vero e proprio tour de force prospettico, con un gioco di luci e ombre che varia a seconda della fonte di illuminazione che lo colpisce.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati