• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Rococò

Il rococò è un gusto per la mescolanza di stili, mode e culture che nacque come evoluzione del tardo barocco sul finire del ‘600 e a inizio del ‘700, inizialmente in Francia e poi in tutta Europa. Il termine rococò nacque da un camuffamento ironico della parola francese rocaille (termine utilizzato per indicare un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie): il rococò infatti gioca con l’architettura ricoprendo le forme con stucchi, cornici dorate, volute delle colonne con intrecci eccentrici. Prosegue la ricerca della dinamicità dei volumi, ma rivisitata con un linguaggio più ricercato e meno drammatico rispetto al barocco, dal quale si allontana anche per l’abbandono dei colori violenti, a favore di tinte più delicate.

Il rococò fu utilizzato soprattutto per decorare gli interni delle abitazioni della nobiltà francese quando questa fu costretta a lasciare Versailles dopo la morte di Luigi XIV. Gli spazi si arricchirono di specchi, piccoli elementi d’arredo dalle tinte pastello, stucchi leggeri e quadri in tonalità chiare e luminose. Nei primi decenni del ‘700, gli artisti francesi vennero poi chiamati dalle corti europee e si verificò così quel fenomeno conosciuto come internazionalizzazione delle arti figurative. Pur se nato nell’ambito delle arti decorative, il rococò poi trasformò anche la pittura, dove iniziarono a prevalere colori delicati, pochi contrasti di luce, temi amorosi e le cosiddette “vedute”, rappresentazioni ampie e realistiche di luoghi e paesaggi.

Rococò

Esempio di interno rococò in un palazzo reale russo

Mentre nel resto d’Italia il barocco continuava a influenzare lo stile pittorico, a causa del dominio dei centri artistici di Roma e Firenze, a Venezia l’influenza francese portò verso il rococò, con la tendenza a schiarire la tavolozza dei colori, preferendone la luminosità piuttosto che la pienezza. A Venezia questo stile ebbe uno sviluppo peculiare, destinato ad acquirenti stranieri; qui, tra i più celebri maestri di questa corrente artistica ci fu Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto. Sempre veneziano fu Giambattista Tiepolo, probabilmente il più grande artista rococò nell’Italia del Settecento.

Rococò

Esempio di pittura rococò nel santuario di Wies

 

Indice materie – Arte – Il rococò

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati