• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga fu il risultato della fusione della tradizione gotica francese e del naturalismo senese e si affermò nel ‘400 quando Jan van Eyck divenne celebre con dipinti quali il Ritratto dei coniugi Arnolfini.

La pittura fiamminga predilesse la natura come soggetto di studio e di rappresentazione a cui l’uomo si aggiunse solo come dettaglio ulteriore, ma il reale protagonista nei dipinti fiamminghi fu senza dubbio la luce, usata realisticamente per dare continuità agli spazi e alle scene. Notevole anche la cura dei dettagli. L’influenza di questa corrente artistica si diffuse in tutta Europa, Italia compresa.

pittura fiamminga

Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck (National Gallery, Londra)

Altri noti esponenti della pittura fiammnga furono Rogier van der Weyden (La deposizione), il Maestro di Flémalle (nome con cui è noto Robert Campin), Hugo van der Goes (Adorazione dei pastori, nota anche come Trittico Portinari dal cognome di chi commissionò l’opera).

Questo clima di vivacità culturale si protrasse anche per tutto il ‘500, secolo di grandi maestri e di profondi cambiamenti: la riforma luterana e la controriforma cattolica, eventi che scossero gli animi e posero grandi interrogativi sull’uomo, sulla ragione e sulla divinità. Tutto ciò influì anche sull’arte e sul suo manifestarsi. Fra i grandi artisti del XVI sec. vanno ricordati Hieronymus Bosch e Pieter Brueghel il Vecchio.

pittura fiamminga

Trittico della Tentazione di Sant’Antonio di Hieronymus Bosch (Museo Nazionale di Arte Antica, Lisbona)

La locuzione pittura fiamminga è spesso impropriamente usata:

  • geograficamente, dovrebbe riferirsi non tanto alla pittura deila regione comprendente Belgio e Paesi Bassi, ma solo alla produzione artistica del territorio che comprende i Paesi Bassi Meridionali (le cosiddette Fiandre, l’Artois, il Brabante, l’Hainaut, il Limburgo) e le regioni denominate Olanda e Zelanda più a nord.
  • temporalmente, dovrebbe escludere il periodo barocco.

 

Indice materie – Arte – Precedente: Tiziano – Pittura fiamminga – Successivo: Hieronymus Bosch

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati