• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pieter Paul Rubens

Pieter Paul Rubens (XVII sec.) è un pittore fiammingo, maestro e iniziatore del barocco europeo. Inizia il suo apprendistato artistico molto presto nelle botteghe di diversi pittori, fino a essere ammesso nella gilda di San Luca di Anversa (le gilde erano antiche associazioni di mutua assistenza, a carattere religioso e quindi mercantile e artigiano, caratteristiche dell’epoca medioevale nell’Europa settentrionale).

Compie un lungo e fondamentale viaggio in Italia, dove continua la sua formazione studiando Tiziano e Tintoretto a Venezia e lavorando come pittore di corte per i Gonzaga a Mantova. Vincenzo Gonzaga lo manda poi a Roma a copiare dei quadri per lui, così Rubens entra nell’ambiente di Carracci e Caravaggio ed esegue le prime opere di influenza italiana, il Trionfo di Sant’Elena e l’Incoronazione di spine. Per il cardinale Scipione Borghese, invece, Rubens realizza il Compianto sul corpo di Cristo, ancora oggi presso la Galleria Borghese. I

Successivamente il pittore fiammingo si reca a Madrid come diplomatico per conto dei Gonzaga e dimostra grandi doti diplomatiche, oltre ad avere l’occasione di studiare le collezioni artistiche della corte spagnola. Tornato a Roma, Rubens realizza la decorazione dell’altare maggiore della Chiesa Nuova, con dipinti della Vergine e di santi in cui emergono già gli elementi che saranno tipici del barocco romano, come il ricco panneggio, gli ampi spazi e i gesti dinamici e plateali.

Dopo otto anni in Italia, Rubens torna nei Paesi Bassi a causa di una malattia della madre e viene nominato pittore del governatore dei Paesi Bassi meridionali, l’arciduca Alberto d’Austria. In questa fase il pittore matura il suo stile personale, con colori armoniosi, luci a contrasto chiaroscuro di ispirazione caravaggesca e gruppi di personaggi dinamici, e apre il proprio studio, che attrae un gran numero di allievi. Questo stile si esprime per esempio nel trittico dell’Innalzamento della croce realizzato per la cattedrale di Anversa, e si evolve verso una maggiore classicità nella successiva Deposizione dalla croce per lo stesso edificio.

Rubens

Erezione della croce

Durante il servizio come pittore di corte, Rubens realizza una quantità sterminata di opere di vario tipo, dal sacro al mitologico al naturalistico, e molti cicli decorativi. Il più celebre di questi ultimi è probabilmente la decorazione del palazzo del Lussemburgo a Parigi commissionata da Maria de’ Medici e ispirata alla sua vita e alle sue scelte politiche nel periodo di reggenza per conto del re di Francia suo figlio, Luigi XIII. Negli stessi anni, Rubens realizza anche numerosissimi ritratti, per lo più di nobili e reali.

Dopo la morte della moglie, Rubens si getta a capofitto nell’attività diplomatica per alcuni anni, poi torna ad Anversa e riprende negli ultimi dieci anni di vita l’attività ritrattistica e gli incarichi di grandi decorazioni, come quella della Banqueting Hall di Whitehall a Londra, gli arazzi con la Storia di Achille per una chiesa di Ancona e gli episodi delle Metamorfosi di Ovidio per il padiglione di caccia del re spagnolo a Madrid.

Pieter Paul Rubens – Biografia

  • 1577 – Nasce in Germania, a Siegen, dove la famiglia si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni spagnole contro i protestanti.
  • 1589 – Si trasferisce ad Anversa con la famiglia e inizia a frequentare le botteghe di pittori.
  • 1598 – Viene ammesso alla gilda di San Luca come maestro pittore.
  • 1600 – Si reca in Italia per studiare.
  • 1603 – Missione diplomatica a Madrid.
  • 1608 – Rientro ad Anversa: diventa pittore di corte dell’arciduca Alberto.
  • 1626 – Muore la moglie. Attività diplomatica per tre anni, poi riprende le commissioni artistiche.
  • 1640 – Muore ad Anversa.
Rubens

Statua di Rubens ad Anversa

Rubens – Opere

  • Trionfo di Sant’Elena – 1601
  • Compianto sul corpo di Cristo – 1605
  • Ritratto della marchesa Brigida Spinola Doria – 1606
  • Adorazione dei pastori – 1608
  • Martirio di San Sebastiano – 1608
  • Innalzamento della croce – 1610
  • Deposizione dalla croce – 1614
  • La battaglia delle Amazzoni – 1615
  • La caduta dei dannati – 1620
  • Storia di Maria de’ Medici – 1621
  • Ritratto dell’infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abiti da clarissa – 1625
  • Storia di Achille – 1630
  • Le Metamorfosi di Ovidio – 1637
  • Ritratto di Hélène Fourment – 1638

 

Indice delle materie – Arte – Pieter Paul Rubens

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati