• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Pieter Bruegel il Vecchio

Pieter Bruegel fu un pittore olandese del XVI secolo, definito il Vecchio per distinguerlo dal figlio Pieter Bruegel il Giovane, anch’egli pittore. Le informazioni biografiche su di lui sono poche e lacunose.

Si formò sulla pittura fiamminga ma anche sulla tradizione italiana, grazie a un lungo viaggio nella penisola, che gli fornì spunti paesaggistici e stilistici. Non mancò di guardare al compaesano Hieronymus Bosch, come si nota in una delle sue opere più famose, Grande Torre di Babele, mitigandone però le bizzarie in un contesto di maggiore razionalità: Bruegel era il pittore del quotidiano, osservato con occhio sì realistico ma anche divertito e ironico, puntato per lo più sulla vita popolare e sugli aspetti meno nobili degli uomini in tutto il catalogo di individualità possibili: una visione modesta a scanzonata dell’uomo che sarebbe stata impossibile nell’Italia dell’Umanesimo e del Rinascimento. Questa visione risulta evidente nelle opere Lotta tra Carnevale e Quaresima e Giochi di bambini. Realizzò anche un grande dipinto in cui rappresentò visivamente moltissimi proverbi fiamminghi.

Ma nei suoi dipinti all’apparenza così votati alla semplicità si trovano anche allegorie e simbologie allusive che rimandano a significati più profondi che il pittore voleva esprimere ma anche nascondere, perché invisi alla religiosità dominante nelle Fiandre, quella cattolica, spietata contro qualsiasi forma anche infinitesimale di eresia. Ne è un esempio la misteriosa opera Gazza sulla forca, che ritrae alcune persone che ballano sotto un patibolo. Per timore di ritorsioni contro la sua famiglia, forse, Bruegel bruciò molte delle proprie opere di questo tipo prima di morire.

Durante il viaggio in Italia, inoltre, Bruegel realizzò numerosi paesaggi e vedute, che mostrano l’attenzione al dettaglio tipica dei pittori fiamminghi.

Pieter Bruegel il Vecchio

I Proverbi fiamminghi di Pieter Bruegel il Vecchio, conservati a Berlino

Pieter Bruegel il Vecchio – Biografia

  • 1525-1530 – Nasce a Breda, nelle Fiandre, e si forma a Bruxelles presso il pittore di corte di Carlo V,
  • 1550 – Si sposta ad Anversa come allievo dell’incisore Hieronymus Cock, a cui fornì molti disegni per le incisioni e attraverso cui conobbe Bosch.
  • 1551 – Inizia il viaggio in Italia, dal Lago Maggiore fino a Palermo passando per Roma e Napoli.
  • 1555 – Torna ad Anversa ed entra in numerosi circoli intellettuali che gli procurano committenze sia di modelli per incisioni sia di dipinti.
  • 1563 – Si sposa e si trasferisce a Bruxelles, dove realizza i suoi capolavori.
  • 1569 – Muore lasciando l’attività di bottega ai figli.

Pieter Bruegel il Vecchio – Opere

  • Veduta del porto di Napoli – 1556
  • Proverbi fiamminghi; Lotta tra Carnevale e Quaresima – 1559
  • Giochi di bambini – 1560
  • Trionfo della Morte – 1562
  • Grande Torre di Babele – 1563
  • Danza nuziale – 1566
  • Gazza sulla forca; Ladro di nidi; Danza dei contadini – 1568

 

Indice materie – Arte – Pieter Bruegel il Vecchio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati