La Pietà Rondanini è una scultura in marmo alta circa due metri su cui Michelangelo lavorò dal 1552 fino agli ultimi giorni della sua vita, nel 1564. Oggi è conservata nel Castello Sforzesco di Milano, in un museo dedicato. Il nome Rondanini deriva dal fatto che la scultura rimase per secoli nel cortile di Palazzo Rondanini a Roma.
Questa scultura rivisita il tema della Vergine Maria in lutto sul corpo del Cristo morto, che Michelangelo aveva esplorato per la prima volta nella sua Pietà vaticana del 1499. Influenzò l’opera il fatto che fosse realizzata in un momento in cui il senso della propria mortalità da parte di Michelangelo stava crescendo. Pare che volesse scolpire un’ultima Pietà proprio per collocarla sulla propria tomba, e ne realizzò altre due versioni sullo stesso blocco di marmo prima di pervenire alla Pietà Rondanini. I vari cambi di idea si notano in alcuni degli elementi incompiuti della scultura. Lavorò alla scultura tutto il giorno fino a sei giorni prima della sua morte, e l’opera venne trovata nel suo studio solo in seguito. Le parti compiute sono le gambe del Cristo e il suo braccio destro, che però è rotto all’altezza del gomito.

Pietà Rondanini, Michelangelo
La Vergine allungata e la composizione in verticale sono un deciso allontanamento dalle figure idealizzate ed esteticamente perfette che caratterizzavano lo stile precedente dello scultore, e somigliano più alle figure evanescenti della scultura gotica che a quelle del Rinascimento.
La natura incompiuta dell’opera si sposa con lo spostamento di Michelangelo dal naturalismo e dall’umanesimo verso un neoplatonismo mistico negli ultimi anni della sua produzione: l’artista concepiva una scultura latente nel marmo che richiedeva solo l’asportazione del materiale superfluo per venire alla luce; in questo modo sembra aver privato le sue creature umane della qualità corporea nel tentativo di trasmettere un’idea puramente spirituale. In questo caso, è la connessione tra Madre e Figlio e il loro slancio verso il Cielo il messaggio che lo scultore vuole trasmettere.
Torna alle Grandi opere