Perseo con la testa di Medusa è una scultura in bronzo realizzata da Benvenuto Cellini nel periodo 1545-1554. Si trova nella Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze ed è uno dei capolavori dell’arte manierista.
Il duca Cosimo I de’ Medici commissionò l’opera con specifici legami politici alle altre opere scultoree della piazza: per affermare la legittimità e l’importanza dell’istituzione del Granducato al posto delle istituzioni repubblicane che avevano dominato Firenze per secoli, Perseo rappresenta il duca che pone fine con un taglio netto alle esperienze repubblicane. I serpenti della testa di Medusa alludono alle discordie cittadine che avevano diviso le fazioni all’interno della repubblica fiorentina per anni e anni, in modo sanguinoso. Quando l’opera fu rivelata al pubblico nella piazza erano già installati il David di Michelangelo, l’Ercole e Caco del Bandinelli e la Giuditta e Oloferne di Donatello.

Il Perseo con la testa di Medusa di Cellini è stato collocato in una posizione strategica nella loggia per fare in modo che il suo sguardo si rivolga direttamente a chi lo osservi dal basso dalla piazza
L’oggetto dell’opera è l’episodio mitologico di Perseo che decapita Medusa, una Gorgone dal volto di donna i cui capelli erano stati trasformati in serpenti e il cui sguardo pietrificava chiunque lo incrociasse. Perseo è nudo come gli eroi classici, tranne che per una fascia e sandali alati, trionfante sul corpo di Medusa. Solleva orgoglioso la testa di Medusa coronata da serpenti che si contorcono e con il collo grondante sangue in modo molto crudo. Esaminando la scultura di spalle, si può vedere un autoritratto dello stesso scultore Cellini sul dorso dell’elmo di Perseo. La scultura poggia su una base quadrata che presenta rilievi in bronzo raffiguranti la storia di Perseo e Andromeda, realizzati sempre dal Cellini, esperto orefice di piccola scala: oggi i bronzetti presenti sono delle copie, mentre gli originali si trovano al Museo del Bargello.
Cellini sperimentò una tecnica innovativa per la fusione della sua scultura in bronzo: mentre di solito le statue in bronzo venivano realizzando fondendo tante diverse parti separatamente e poi unendole, questa statua è composta di soli tre pezzi, il corpo di Perseo, la testa di Medusa e il corpo di Medusa, ciascuno fuso per intero e poi assemblato agli altri.
Torna alle Grandi opere