• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Paul Gauguin

Il francese Paul Gauguin è considerato tra i maggiori interpreti della pittura post-impressionista. Dall’impressionismo lo distinsero l’uso sperimentale del colore e lo stile sintetista; è ritenuto però anche una figura importante del simbolismo e anticipò molti aspetti dell’espressionismo: è un artista che non si identificò mai con un’unica corrente. Con l’importanza data al significato intrinseco dei soggetti aprì la strada al primitivismo e al ritorno alla pastorale, la rappresentazione di campagne o villaggi immersi nella natura in modo idealizzando, dandogli un valore spirituale.

Gauguin abbandonò l’impiego nel mondo degli affari per dedicarsi all’arte. Contribuirono alla sua formazione i contatti con il mondo impressionista, in particolare l’amicizia con Pissarro, i viaggi in Bretagna e ai Tropici e l’amicizia con Van Gogh. Il Cristo giallo e Il Cristo verde, tanto per citare due opere, rivelano il condizionamento di paesaggi e atmosfere bretoni. La schematizzazione delle composizioni è rigida, i contorni e i campi di colore netti, con poco o nessun chiaroscuro.

Indignato dall’incomprensione che circondava la propria arte e spinto dal disprezzo per la civiltà e dall’esigenza di una maggiore spiritualità, Gauguin partì per Tahiti, luogo che segnò il suo stile e i suoi contenuti diventando un marchio imprescindibile della sua opera. In seguito a questa esperienza, infatti, Gauguin arrivò a utilizzare colori e abbinamenti suggestivi, in grado di rievocare terre lontane e profumi nuovi (Ta matete, il cui titolo significa “il mercato”, fu dipinta durante il primo soggiorno di Gauguin a Tahiti). Visse a Tahiti e poi a Dominica; i capolavori di questo periodo, come, per esempio, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, sembrano dirci che nell’artista si sviluppò un aspetto più spirituale, una maggiore sensibilità a percepire la divinità nell’universo che egli rievoca nelle tele inserendo figure di idoli e miti.

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Gauguin

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è il dipinto più grande di Paul Gauguin e l’artista capì che era il suo lavoro migliore

  • 1848 – Nasce a Parigi e ad appena un anno è in viaggio con i genitori verso il Perù, terra natale della madre, dove trascorre i primi quattro anni della sua vita sereno, prima di fare rientro in Francia.
  • 1861 – Si trasferisce a Parigi con la madre e, avendo fallito negli studi, si imbarca come allievo pilota su un mercantile con il quale gira il mondo.
  • 1870 – Torna in Francia e combatte nella guerra franco-prussiana, poi inizia a interessarsi all’arte.
  • 1879 – Inizia a partecipare alle mostre degli impressionisti.
  • 1883 – Perde il lavoro nell’agenzia di cambio che gli garantiva da vivere e inizia un periodo difficile, che lo costringe ad abbandonare Parigi per spostarsi dove la vita costi meno e cercare di vendere i suoi dipinti, ma non ci riesce quasi mai.
  • 1886 – Partecipa all’ultima mostra impressionista e lì conosce Bracquemond e Chaplet, un incisore e un ceramista che lo introducono a queste arti.
  • 1887 – Si trasferisce in un villaggio della Martinica per fuggire dalla civiltà, e lì sviluppa il proprio stile maturo, che però ancora in Francia non viene apprezzato, se non dal mercante d’arte fratello di Van Gogh.
  • 1888 – Torna in Francia e si stabilisce in Bretagna, dove conosce il pittore Bernard, che lo introduce al cloisonnisme, tecnica di pittura ispirata alle campiture di colore ampie e ben delimitate delle vetrate delle chiese, poi raggiunge Van Gogh in Provenza, ma la convivenza regge solo per pochi mesi.
  • 1891 – Parte per Tahiti alla ricerca di una vita selvaggia e primitiva, restando parzialmente deluso.
  • 1893 – Torna a Parigi e fa leva sulla propria esperienza esotica per attrarre l’attenzione su di sé e vendere i propri dipinti.
  • 1895 – Nuovamente frustrato dall’ambiente francese, parte per la Polinesia, dove si trova in un condizione di estrema solitudine e sofferenza psicologica e fisica.
  • 1903 – Viene condannato alla prigione per aver fomentato i nativi alla ribellione contro le autorità francesi, ma muore prima di scontare la pena, a causa della sifilide.
Gauguin

Te Vaa ovvero Canoe

Gauguin – Opere

Per approfondimenti, cliccare sulle opere in grassetto.

  • Nudo di donna che cuce – 1880
  • La visione dopo il sermone – 1888
  • Il Cristo giallo – 1889
  • La Orana Maria; Due donne tahitiane – 1891
  • Aha ohe feii?; Manao tupapau – 1892
  • Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – 1897
Paul Gauguin

Due donne tahitiane

 

Indice materie – Arte – Gauguin

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati