Il neoclassicismo è una corrente artistica sviluppatasi a partire da metà ‘700. La novità di questo movimento che si ispirò al classicismo, rispetto a tendenze precedenti che ebbero come fonte d’ispirazione sempre la classicità, fu che si pose il problema di rendere sistematici la cultura artistica, i modelli, gli ideali e i canoni estetici. Fu così che nacque la scienza dell’arte, grazie anche alle prime scoperte archeologiche che richiesero un approccio più analitico per catalogare e descrivere i reperti.
La tecnica scultorea ebbe un ruolo di rilievo nel neoclassicismo, perché ritenuta l’emblema dell’ideale di bellezza della Grecia classica.
Neoclassicismo – Arte – In Italia
Figura di primo piano fu Antonio Canova, grazie anche all’appoggio dello stato pontificio e di Napoleone. I suoi primi lavori mostrano ancora una certa concitazione nella composizione, retaggio del Bernini. Il gruppo scultoreo di Amore e Psiche fu una delle sue prime chiare espressioni artistiche in stile neoclassico in cui la composizione è stata fatta rientrare in un preciso schema geometrico. Evidente il gusto per il bello e per la raffinatezza che ben traspare anche nelle sculture realizzate per onorare Napoleone e la sua famiglia; esempio calzante è quello di Paolina Borghese raffigurata come Venere vincitrice.

Canova: Venere vincitrice
Nell’architettura il neoclassicismo fu addirittura prorompente: alle nuove necessità della vita sociale si adattarono gli schemi e gli ordini classici che fornivano innumerevoli spunti adatti alla progettazione di palazzi, teatri, caserme, giardini e così via.
In Italia fu Giovanni Battista Piranesi a diffondere i modelli, gli schemi e gli studi neoclassici fatti in architettura con delle incisioni dalle atmosfere melanconiche che rievocano la classicità greca.
Milano fu la città che seguì un percorso di ammodernamento simile a quello di Parigi, per esempio con la ristrutturazione di Palazzo Reale e la costruzione del teatro alla Scala; entrambi i lavori furono affidati a Giuseppe Piermarini. Su questa scia furono poi costruiti anche l’Arco della Pace e l’Arena di Milano. Benché il neoclassicismo abbia ispirato anche il rinnovamento di altre città, Milano fu quella che subì la maggiore influenza.
Neoclassicismo – Arte – In Francia
Il neoclassicismo trovò terreno fertile in Francia, tanto da trasformare Parigi e darle l’impianto di una città moderna con interventi fatti a Rue de Rivoli, agli Champs-Élysées, all’Étoile, solo per citarne alcuni. In questo scenario gli elementi architettonici, come il famoso Arco di Trionfo dell’Étoile (1806) di Jean-François Chalgrin, furono utilizzati per scandire gli spazi oltre che per celebrare la grandezza della Francia.
Nella pittura neoclassica il nome che ricorre più frequentemente è quello di J. Louis David, narratore delle vicende della rivoluzione francese e della Francia napoleonica. Realizzò tele con soggetti classici, celeberrimo il Giuramento degli Orazi, ma più numerosi sono i suoi lavori frutto anche del suo attivismo nella vita pubblica, come la Morte di Marat, in cui la tragicità e la crudezza della morte trapelano senza filtri dalla tela, o la Consacrazione di Napoleone, realizzato nel periodo in cui fu al servizio di Napoleone per celebrare il condottiero con la sua arte.
Ogni dipinto di David, quale che sia la tematica che affronta, rispetta con severità le formalità dettate dalle teorie neoclassiche.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, allievo di David, iniziò rispettando tutti i canoni fissati dalla pittura neoclassica, ma se ne discostò ricercando l’interiorità e mostrando l’aspetto più introspettivo dei suoi soggetti pittorici. Fu a Roma che ebbe modo di conoscere e approfondire i lavori di Michelangelo e Raffaello in particolare. Affrescò un soffitto del Quirinale e Villa Aldobrandini, ma gran parte della sua carriera la dedicò alla realizzazione di ritratti; memorabile il dipinto Napoleone I sul trono, in cui il sovrano è seduto su un trono monumentale, veste abiti regali e porta gioielli e accessori simboleggianti il potere degli antichi imperatori franchi e romani. È una celebrazione di Napoleone, innalzato quasi a figura divina.
Neoclassicismo – Arte – Negli Stati Uniti
Il neoclassicismo approdò anche negli Stati Uniti (il tramite fu l’Inghilterra nella quale però questa corrente artistica non ebbe grande successo) dove l’architetto e statista Thomas Jefferson ne fece l’espressione artistica ufficiale; la città di Washington è il risultato simbolico di questa influenza stilistica.
Indice materie – Arte – Il neoclassicismo