• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Metamorfosi di Narciso – Dalí

Metamorfosi di Narciso è un dipinto a olio su tela del surrealista spagnolo Salvador Dalí, realizzata nel 1937. Risale al periodo critico-paranoico di Dalí, il cui metodo consisteva nel guardare un oggetto e dipingerne un altro. Il dipinto raffigura la sua interpretazione del mito greco di Narciso, l’uomo così bello da rifiutare tutte le donne e da ricevere la punizione divina di innamorarsi del proprio riflesso nell’acqua: nel mito, Narciso finisce per morire di stenti, incapace di staccarsi dal suo riflesso, e sul luogo della sua morte nasce un fiore.

L’ispirazione per quest’opera venne all’artista dopo un viaggio in Italia, dove ammirò le opere del Rinascimento, di cui riprodusse le pose classiche in questo e in altri dipinti.

Metamorfosi di Narciso Dalì

Metamorfosi di Narciso è un dipinto ricco di letture sovrapponibili che sviluppa il tema del doppio

Nel dipinto di Dalí, la metamorfosi si svolge davanti allo spettatore nelle sue varie fasi, che convivono sulla stessa tela da sinistra verso destra. La figura di Narciso si trova sul lato sinistro della tela accovacciata vicino a un lago, con la testa appoggiata sul ginocchio, e appare di consistenza rocciosa. Sulla destra, una mano effettivamente di pietra stringe un uovo e crea una forma che rispecchia esattamente quella del corpo di Narciso. Dall’uovo rotto, inoltre, spunta un fiore di narciso. Sulla mano sono presenti anche delle formiche, ricorrenti nei dipinti di Dalí, che simboleggiano la decadenza e la morte. Al centro del dipinto c’è un gruppo delle corteggiatrici rifiutate da Narciso. Tra le montagne sullo sfondo, infine, si intravede una terza figura di Narciso, posta su un piedistallo come una statua.

Spesso Dalí dipinse figure raddoppiate nel suo periodo critico-paranoico, sviluppando una vera e propria tecnica creativa. Nel 1938 Dalí incontrò Freud e portò con sé la Metamorfosi di Narciso, per usarlo per discutere la teoria psicoanalitica del narcisismo e il suo concetto di paranoia critica, che l’artista aveva sviluppato sulla base del concetto di paranoia di Freud.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati