• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Masaccio

Masaccio fu un pittore toscano annoverabile fra gli iniziatori del Rinascimento a Firenze. Artista sempre attento alla costruzione prospettica degli spazi e all’aspetto umano e drammatico dei soggetti pittorici, Masaccio ebbe una vita breve, morì infatti a 27 anni a Roma dopo aver trascorso quasi tutta la sua vita artistica a Firenze. Spesso associato a Giotto, ne recupera le indagini volumetriche rinnovandole con la plasticità e la semplicità delle forme che saranno tipiche della pittura e della scultura rinascimentali, acquisendo inoltre la lezione della prospettiva di Brunelleschi.

Tra le sue opere principali si annoverano la Madonna in trono con bambino realizzata per i Carmelitani di Pisa e gli affreschi nella cappella Brancacci presso la chiesa del Carmine a Firenze a cui lavorò insieme a Masolino, pittore più anziano con cui Masaccio collaborò per diverse opere. Gli affreschi attribuibili al Masaccio sono Cacciata dei progenitori, Battesimo dei neofiti, Tributo, Distribuzione dei beni alla comunità, Morte di Anania, Resurrezione del figlio di Teofilo. In ognuno di questi sono ravvisabili la sofferenza, il sentimentalismo (tratto tipico dell’arte di Donatello da cui Masaccio trae ispirazione) e la monumentalità delle scene che si contrappone alla debolezza e al nichilismo delle immagini di Masolino.

L’ultima opera che realizzò fu l’affresco della Trinità per la basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Suddivise la scena in tre livelli: il sarcofago con lo scheletro, simbolo della provvisorietà di tutto ciò che è terreno, i committenti dell’affresco e al culmine della rappresentazione la Vergine, San Giovanni e Cristo in croce sorretto dal Creatore. Quest’opera fu realizzata rispettando le regole della prospettiva formulate da Brunelleschi.

Masaccio

Veduta degli affreschi della Cappella Brancacci a Firenze realizzati da Masaccio

Masaccio – Biografia

  • 1401 – Nasce a Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno, presso Arezzo, e si trasferisce adolescente a Firenze, dove entrò a bottega, forse dal pittore Bicci di Lorenzo, ma non si hanno dati certi in merito.
  • 1422 – Si iscrive all’Arte dei Medici e degli Speziali (che comprendeva anche i pittori) e riceve la prima commissione documentata, il Trittico di San Giovenale.
  • 1424 – Inizia la decorazione della Cappella Brancacci insieme a Masolino.
  • 1426 – Si reca a Pisa per una commissione dei Carmelitani locali ma si deve spostare spesso tra Pisa e Firenze a causa delle numerose richieste che riceve, anche da privati.
  • 1428 – Fa un viaggio a Roma e lì muore improvvisamente, per una malattia non chiarita, ma viene riportato a Firenze per la sepoltura.

Masaccio – Opere

Per approfondimenti, cliccare sulle opere in grassetto.

  • Trittico di San Giovenale – 1422

  • Affreschi della Cappella Brancacci (Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre ecc.) – 1425
  • Polittico di Pisa – 1426

  • Madonna del solletico – 1427

  • Trinità – 1428

 

Indice materie – Arte – Masaccio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati