• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Marc Chagall

Marc Chagall fu uno dei massimi esponenti della scuola di Parigi, espressione con cui si indica il periodo successivo alla Prima guerra mondiale in cui molti artisti si ritrovarono a Parigi con il desiderio di rinnovamento artistico e culturale dopo il naturale rallentamento che il periodo di guerra aveva portato.

Nato in Bielorussia, poco più che ventenne, si trasferì a Parigi, ma durante la guerra fu costretto a lasciare la capitale francese e a ritornare in Russia. Tornò poi a Parigi per discordanza di idee con il regime russo, diventando di fatto naturalizzato francese. Nelle sue opere riecheggia la sua condizione di apolide, la continua ricerca di un posto da poter chiamare casa.

Nei suoi dipinti vi è un po’ del suo animo russo che nasconde, dietro il frazionamento dei soggetti, il carattere di Chagall di derivazione fauvista e cubista. Il suo stile non è ascrivibile a una sola e precisa corrente artistica: Chagall usa forme irregolari ed elementari per assemblare immagini oniriche, fiabesche, dai colori brillanti, che spesso hanno le loro radici nelle esperienze dell’infanzia dell’artista e si rifanno al primitivismo nella loro semplicità.

Una delle prime e più note opere di questo artista esprime tutta la sua fascinazione per Parigi, di cui tutto il mondo parlava come capitale artistica europea e in cui nel 1910 finalmente è giunto anche Chagall: è Parigi alla finestra, che sembra rappresentare un sogno realizzato. In quegli anni, infatti, Parigi è il paradiso degli artisti ed è il luogo dove tutte le novità si incontrano e si sviluppano, producendo incontri fertili.

Pur avendo trascorso quasi tutta la vita a Parigi, però, Chagall non dimentica la Russia, che è spesso protagonista indiretta delle sue opere attraverso i ricordi di vita popolare. Le scene e le rievocazioni popolari, le persone sospese sul sobborgo natio, i suonatori di violino, il tutto realizzato con tinte accese, trasportano la realtà in un limbo frutto della fantasia di Chagall (questi elementi sono visibili in due diverse tele: Il violino e Acrobata). Nella sua produzione si trovano anche molti episodi o riferimenti biblici, che esprimono sia la cultura ebraica dell’artista, sia la sua fascinazione per la Bibbia, che riteneva la massima fonte di poesia e di arte esistente: un esempio è Crocifissione bianca, che allude, oltre che alla morte di Cristo, al conflitto tra ebrei e cattolici, con la rappresentazione dell’ebreo errante.

Egli lavorò anche alle illustrazioni, per esempio a quelle delle favole di La Fontaine e, appunto, della Bibbia. Uno dei suoi ultimi grandi capolavori sono le decorazioni del soffitto del palazzo dell’Opéra a Parigi e del palazzo dell’ONU a New York.

Marc Chagall

La passeggiata, uno dei più famosi dipinti di Chagall

Chagall – Biografia

  • 1887 – Nasce in Bielorussia in una famiglia ebraica, nel periodo dei violenti pogrom.
  • 1906 – Inizia a studiare pittura superando le resistenze dei genitori, dovute al divieto previsto dalla Torah.
  • 1907 – Si trasferisce a San Pietroburgo e si iscrive all’Accademia Russa di Belle Arti.
  • 1910 – Si trasferisce a Parigi, desideroso di conoscere la comunità artistica di Montparnasse.
  • 1914 – Vede la propria prima mostra personale organizzata a Berlino, durante il viaggio di ritorno in Russia.
  • 1917 – Partecipa attivamente alla rivoluzione russa e fonda una Libera Accademia d’Arte.
  • 1920 – Inizia a trovarsi in disaccordo con gli esiti della rivoluzione e si trasferisce a Mosca, dove gli viene imposto il mestiere di insegnante.
  • 1923 – Riesce a lasciare la Russia e torna a Parigi, dove scrive le proprie memorie e inizia a occuparsi anche di illustrazioni.
  • 1940 – Con l’occupazione nazista fugge in Spagna con la famiglia, poi l’anno successivo negli Stati Uniti.
  • 1944 – Smette di dipingere per un anno a causa della morte della moglie.
  • 1948 – Torna in Francia, dove non è stato dimenticato, e si stabilisce in Provenza, dove sperimenta anche la scultura.
  • 1957 – Si reca in Israele per realizzare le vetrate di una sinagoga, e inizia a occuparsi con frequenza di commissioni su vetro o di arazzi.
  • 1973 – Torna in Russia invitato dal governo, dove viene accolto trionfalmente, ma rifiuta di stabilirvisi di nuovo.
  • 1977 – Riceve la Legione d’Onore dal presidente francese.
  • 1985 – Muore anzianissimo e sereno in Provenza, e lì viene sepolto.
Marc Chagall

Pioggia, una rievocazione dell’infanzia russa di Chagall

Chagall – Opere

Per approfondimenti, cliccare sulle opere in grassetto.

  • Io e il villaggio – 1911
  • Il violinista; Parigi dalla finestra – 1913
  • Gli amanti in blu – 1914
  • Compleanno – 1915
  • La passeggiata – 1917
  • Sulla città – 1918
  • Gerusalemme – 1931
  • Crocifissione bianca – 1938

 

Indice materie – Arte – Marc Chagall e la scuola di Parigi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati