• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Macchiaioli

I macchiaioli furono un gruppo di artisti toscani attivi nella seconda metà dell’Ottocento, che si opponevano all’utilizzo accademico del disegno e della forma perché la pittura doveva essere “impressione del vero” (così affermò il pittore Giovanni Fattori).

Il verismo che si era andato affermando in Europa, in Italia, a partire dalla seconda metà dell’800, venne adattato e nacque la tecnica della “macchia”, che utilizzava accostamenti molto netti tra ombre e luci; questo contrasto era reso grazie al chiaroscuro e all’impiego di colori dalle tonalità diverse accostati e spesso semisovrapposti. Le forme emergono non dal disegno ma dalla luce e da questi accostamenti di colore: l’effetto, secondo i macchiaioli, è di una maggiore immediatezza della rappresentazione.

Macchiaioli

Busto di Giovanni Costa, uno degli ispiratori del naturalismo dei macchiaioli

La Toscana fu la culla di questo movimento e Adriano Cecioni è considerato il padre della sua teorica.

Giovanni Fattori, pittore e incisore, venne incoraggiato dal collega Giovanni Costa a partecipare al bando per la celebrazione della Seconda guerra d’indipendenza. Il quadro che presentò (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta; alcuni preferiscono nel titolo la locuzione “alla battaglia”) è considerato il primo quadro di storia contemporanea. La pittura di Fattori cura molto l’equilibrio tra le parti illuminate dalla luce del sole e quelle in ombra. Egli ricorre al chiaroscuro per conciliare queste contrapposizioni di colori ricorrenti in tutti i suoi dipinti.

Silvestro Lega, altro importante maestro dei macchiaioli, stabilì a Firenze un luogo d’incontro per il movimento, lo studio presso cui lavorava e dove dipinse, tra gli altri, Il pergolato e Il canto dello stornello.

Telemaco Signorini contribuì a rendere attivo lo scambio tra i macchiaioli frequentando spesso lo studio che Lega aveva eletto come luogo d’incontro. Egli fu uno tra i primi a realizzare un dipinto en plein air, cioè osservando direttamente il paesaggio.

 

Indice materie – Arte – Precedente: Romanticismo – I macchiaioli – Successivo: Impressionismo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati