Leonardo da Vinci fu uno scienziato, un inventore e un artista, ed è considerato un genio dell’umanità, tanto fu eclettico, e figura fondamentale in varie scienze e nell’arte. Nacque a Vinci (Firenze) nel 1452, quindi ebbe modo di far crescere il proprio talento proprio nel periodo centrale del Rinascimento e nell’area geografica che ne fu la culla.
Dopo aver ricevuto un’educazione di base discontinua e improvvisata in famiglia, si formò professionalmente a Firenze presso la bottega del Verrocchio, all’epoca una delle più importanti della città; Leonardo partecipò ben presto alla realizzazione delle opere del maestro, eguagliandolo e superandolo in breve tempo. Le sue prime opere autonome furono l’Annunciazione e l’Adorazione dei magi. Leonardo riceve quindi alcuni incarichi pubblici e si avvicina alla corte di Lorenzo de’ Medici.
Successivamente si spostò presso la corte degli Sforza a Milano, al servizio di Ludovico il Moro, inviato da Lorenzo de’ Medici. Qui realizzò diverse opere: la discussa e originale Vergine delle rocce, composizione piramidale con il piccolo Gesù Bambino intento a benedire il piccolo Giovanni Battista proteso verso di lui; il modello in creta del monumento equestre di Francesco Sforza (mai realizzato nella sua versione definitiva per la mancata disponibilità del bronzo, reso improvvisamente necessario a scopi militari dalla discesa di Carlo VIII in Italia); i ritratti di Lucrezia Crivelli nei panni di Belle Ferronière (o semplicemente Ritratto di dama) e di Cecilia Gallerani come la Dama con l’ermellino. Quest’ultimo era anche un omaggio allo stesso Ludovico il Moro, che aveva appena ricevuto l’onorificenza dell’Ordine dell’Ermellino, un ordine cavalleresco. Infine Leonardo avviò anche i lavori dell’Ultima cena nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie: rinnovò questa iconografia inserendo Giuda insieme agli altri apostoli invece che isolato e rese tutte le espressioni dei volti molto drammatiche. L’artista sperimentò una tecnica nuova per l’affresco che prevedeva l’uso di tempera e olio, ma questa si rivelerà nei secoli poco adatta all’ambiente troppo umido, causando grandi danni e necessità di restauro all’opera.

Ultima cena di Leonardo Da Vinci
Quando i francesi occuparono Milano, Leonardo lasciò la città e si spostò per varie corti: Genova, Mantova, Firenze, Venezia, Roma. Oltre a lavorare come pittore, fu apprezzato anche per le sue consulenze ingegneristiche in opere militari e civili. Trascorse un periodo a Urbino al servizio di Cesare Borgia, figlio del papa Alessandro VI, poi tornò a Firenze, dove iniziò a lavorare al suo dipinto più noto: la Gioconda. Successivamente Leonardo tornò a Milano dove entrò al servizio dei francesi, poi si trasferì direttamente in Francia, chiamato dal re, e vi rimase fino alla morte.
La Gioconda
Al culmine dell’opera di Leonardo come pittore vi è senza dubbio la Gioconda, celebre ritratto di donna su cui sono sorte le più disparate ipotesi. Celebre per il sorriso enigmatico al quale sono state date diverse interpretazioni, peraltro non suffragate da informazioni storiche, l’identità della donna è ancora incerta; forse si tratta di Monna Lisa Gherardini, una cortigiana proveniente dalla piccola nobiltà rurale, o di Monna Lisa del Giocondo, da cui deriva Monna Lisa, l’altro nome con cui è conosciuto il ritratto, o di un autoritratto in versione femminile. Possibile anche che Leonardo non abbia dipinto una persona specifica.

La Gioconda riceve oltre trentamila visitatori ogni giorno
Di certo l’analisi ai raggi X ha rivelato che ci sono altre tre versioni della Gioconda, nascoste sotto quella attuale. Leonardo la ritoccò più volte, portandola con sé in Francia, dove fu acquistata dal re.
Dal punto di vista artistico la figura è quasi priva di contorni, grazie al sapiente uso della tecnica dello sfumato; è una sintesi perfetta delle abilità dell’artista nel dare volume alle forme, nell’usare il chiaroscuro e nello sfumare la luce per dare unità agli elementi raffigurati.
Biografia
- 1452 – Nasce da una relazione illegittima del padre Piero da Vinci, non viene riconosciuto ufficialmente ma viene accolto in casa e trattato bene.
- 1469 – Il padre, notando il suo interesse per l’arte, lo mando a bottega presso Andrea del Verrocchio, dove oltre al disegno e alla pittura gli allievi studiavano ingegneria, scultura, meccanica e architettura.
- 1470-1474 – Realizza le prime opere indipendenti.
- 1474-1478 – Quattro anni di silenzio pittorico, in cui Leonardo si dedica alle scienze, studiando fisica, anatomia, meccanica, astronomia.
- 1478 – Riceve i primi incarichi pubblici e fornisce consulenze militari e ingegneristiche a Lorenzo de’ Medici.
- 1482 – Si reca a Milano presso Ludovico Sforza, dove realizza alcune delle sue opere più famose e porta avanti i propri studi di meccanica e le invenzioni di macchine militari.
- 1490 – Si reca a Pavia, dove approfondisce gli studi di architettura e quelli del corpo umano, realizzando il famoso Uomo vitruviano.
- 1499 – I francesi occupano Milano e Leonardo abbandona la città rifugiandosi a Mantova.
- 1500 – Soggiorna a Venezia e Roma.
- 1501 – Rientra a Firenze per un breve periodo, poi si reca a Urbino al servizio di Cesare Borgia.
- 1503 – Rientra a Firenze e viene chiamato a lavorare a Palazzo Vecchio; inizia la Gioconda e progetta diverse macchine volanti.
- 1508 – Torna a Milano, chiamato al servizio del governatore francese.
- 1514 – Si reca a Roma a causa dell’instabilità politica di Milano e si occupa soprattutto di ingegneria civile.
- 1517 – Si trasferisce in Francia negli alloggi per lui predisposti dal re, che lo tiene in grande considerazione.
- 1519 – Pochi giorni dopo aver fatto testamento e dopo diversi ictus, muore e le sue spoglie restano in Francia.

Uomo vitruviano: Leonardo compì approfonditi studi di anatomia assistendo anche a dissezioni di cadaveri
Leonardo Da Vinci – Opere
Per approfondimenti, cliccare sulle opere in grassetto.
- Annunciazione – 1472
- Battesimo di Cristo – 1475
- Madonna del Garofano – 1480
- Vergine delle rocce – 1483
- Dama con l’ermellino – 1489
- Belle ferronnière – 1490-97
- Uomo vitruviano – 1490
- Ultima cena – 1498
- Salvator mundi – 1500
- Gioconda – 1503
Indice materie – Arte – Leonardo da Vinci