• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Leon Battista Alberti

Altro grande architetto dell’epoca rinascimentale, oltre al già incontrato Brunelleschi, fu Leon Battista Alberti. Fu inoltre scrittore, filosofo, matematico e archeologo: uno studioso e artista eclettico come era tipico di molti umanisti della seconda generazione.

Egli analizzò e spiegò il metodo prospettico in un’ottica scientifica: si dedicò molto all’elaborazione teorica di regole e canoni per le arti, ponendosi l’obiettivo di una rivisitazione moderna dei modelli antichi. Scrisse trattati sulla scultura, sulla pittura e sull’architettura, tutti in latino, e il suo contributo fu particolarmente significativo per l’architettura rinascimentale.

Venne chiamato da diverse corti italiane: a Ferrara presso i Gonzaga per progettare la basilica di Sant’Andrea e la chiesa di San Sebastiano, a Roma per riformarne l’assetto urbanistico e restaurare S. Maria Maggiore, a Firenze per progettare la facciata di palazzo Rucellai e terminare quella di Santa Maria Novella. Solo le opere di Firenze, molte delle quali realizzate per l’amico e mecenate Giovanni Rucellai, furono le uniche che Alberti vide terminate prima della sua morte.

Leon Battista Alberti – Biografia

  • 1404 – Nasce a Genova, in una famiglia fiorentina bandita dalla città natale per motivi politici, e riceve un’educazione umanistica, compiendo studi letterari a Venezia e a Padova.
  • 1428 – Si laurea in giurisprudenza a Bologna, poi approfondisce gli studi scientifici.
  • 1432 – Si trasferisce a Roma e inizia a lavorare come abbreviatore apostolico per papa Eugenio IV, mentre scrive le prime opere letterarie.
  • 1434 – Si trasferisce a Firenze al seguito della curia papale e sviluppa i suoi interessi artistici, scrivendo i primi trattati (sulla pittura e sulla lingua volgare), ma si occupa anche di progetti architettonici per il mercante Giovanni Rucellai.
  • 1441 – Si reca a Ferrara per lavorare alla residenza degli Estensi.
  • 1444 – Torna a Roma, dove prosegue lo studio dell’architettura classica, e con papa Niccolò V inizia a ricevere incarichi in campo architettonico, fino a scrivere il trattato De re aedificatoria.
  • 1450 – Si reca a Rimini dai Malatesta per la costruzione di un tempietto in onore della loro famiglia.
  • 1459 – Si sposta a Mantova presso i Gonzaga, per i quali cura diversi progetti architettonici.
  • 1472 – Muore a Roma.
Leon Battista Alberti

Il tempio malatestiano realizzato da Leon Battista Alberti a Rimini è rimasto incompiuto

Leon Battista Alberti – Opere

  • Palazzo Rucellai (Firenze) – 1446
  • Facciata di Santa Maria Novella (Firenze) – 1458
  • Tempietto del Santo Sepolcro (Firenze) – 1457
  • Tempio Malatestiano (Rimini) – 1450
  • Chiesa di San Sebastiano (Mantova) – 1460
  • Basilica di Sant’Andrea (Mantova) – 1472

 

Indice materie – Arte – Leon Battista Alberti

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati