• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La passeggiata – Chagall

La passeggiata è un dipinto a olio su tela di Marc Chagall, realizzato tra il 1917 e il 1918 e oggi conservato al Museo di Stato Russo di San Pietroburgo.

Chagall realizzò quest’opera al suo rientro in Bieloussia da Parigi, due anni dopo il matrimonio con Bella, e il dipinto esprime l’amore per lei e per la sua terra, mai dimenticata nonostante sia diventato naturalizzato francese. Il sorriso ampio del pittore in questo dipinto esprime tutta la sua felicità in quel periodo della sua vita, grazie al matrimonio e all’arte. La sua figura si trova al centro della scena, come sospesa sul suolo, e tiene per mano quella della moglie Bella che si libra invece nell’aria come se stesse ballando contro ogni legge della fisica. La felicità li fa volare, immagine che fa parte della retorica dell’amore. Il fatto che lei sia sollevata nel cielo rispetto a lui può indicare anche la sua natura di figura angelica per l’amato. Nell’altra mano, Chagall tiene un uccellino, simbolo della loro vicinanza alla natura. Questa immagine illustra come l’amore permetta di superare i limiti fisici naturali, porti oltre, perché è al di sopra di tutte le cose.

Lo sfondo è la città bielorussa dove i due coniugi erano nati, Vitebsk, e dove erano tornati dopo il primo lungo soggiorno a Parigi. Sul prato ai loro piedi c’è una tovaglia da pic nic con sopra una bottiglia di vino e un bicchiere: ci sono tutti gli elementi per una giornata perfetta. La tovaglia, con il suo rosso acceso e i decori floreali, spicca sul complementare verde del prato e della città. Da questo paesaggio si discosta solo la sinagoga, dipinta in rosa molto chiaro, a indicare la sua funzione spirituale, meno concreta degli altri edifici. A parte questo, tutti i colori sono molto saturi, come era tipico di Chagall. Un minimo senso di prospettiva è dato dalla differenza tra le dimensioni dei due personaggi e quelle delle case di sfondo.

L’atmosfera è onirica e fiabesca, sia per i colori utilizzati sia per l’irrazionalità dell’immagine e la serenità che trasmette. Nello stile risulta evidente l’influenza del cubismo, che Chagall aveva conosciuto a Parigi: soprattutto nel paesaggio, ma anche nelle figure, Chagall usa molto le forme geometriche.

La passeggiata Chagall

La passeggiata di Chagall esprime nei colori e nella composizione un senso di spensieratezza e felicità quasi infantili

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati