• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’architettura italiana ai primi del ‘700

L’architettura italiana ai primi del ‘700 presentava molte differenze tra le singole aree geografiche.

In Campania venne incaricato Luigi Vanvitelli (e, alla sua morte, il figlio Carlo) per edificare una reggia dalle forti somiglianze con quella di Versailles, la reggia di Caserta. La struttura presenta un edificio principale rettangolare e alle spalle un grande parco con vasche-fontane e complessi scultorei, il tutto definito geometricamente e in stile rococò per la ricerca scenografica che vuole destare stupore in colui che osserva.

In Lombardia, un importante esempio dell’architettura barocca ci arriva dal Teatro Scientifico di Mantova nel quale gli architetti Bibiena realizzarono una scenografia sorprendente e fastosa.

Ma fu Filippo Juvara (o Juvarra) che chiamato alla corte dei Savoia diede nuovo slancio all’architettura settecentesca. Il suo primo lavoro fu la basilica di Superga. La struttura presenta una pianta accentrata a croce sormontata da una cupola che, insieme ad altri elementi architettonici visibili dall’esterno (pronao e campanili), contribuisce a dare leggerezza all’edificio che infine risulta come un elemento proprio del paesaggio. Di Filippo Juvarra sono anche la palazzina da caccia di Stupinigi, nella quale gli spazi e i volumi degli interni sono stati costruiti tenendo presenti i giochi di luce, e il progetto del palazzo reale di Madrid.

A Roma, quasi in contemporanea, venne iniziata la costruzione della fontana di Trevi, su progetto di Nicola Salvi, mentre le campagne veneziane si riempirono di ville classicheggianti, come villa Pisani, nata da un progetto di Girolamo Frigimelica Roberti.

L'architettura italiana nei primi del 700

La reggia di Caserta, dell’architetto Luigi Vanvitelli

 

Indice materie – Arte – L’architettura italiana nei primi del ‘700

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati