• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Jan Vermeer

L’olandese Jan Vermeer fu un pittore che contribuì da protagonista allo splendore del Secolo d’oro della storia dei Paesi Bassi (XVII secolo). Nonostante questo, in vita non ebbe grande successo, infatti morì giovane, tormentato dai problemi economici, e cadde nell’oblio per lunghi anni, infatti non si sa molto della sua biografia. Quando però fu riscoperto nell’Ottocento, divenne l’artista conosciuto in tutto il mondo che è oggi, apprezzato per la sua tecnica capace di esaltare dettagli quotidiani attraverso un raffinato ma naturale uso della luce.

Vermeer infatti sviluppò il tema della luce soprattutto nei suoi dipinti raffiguranti la quotidianità nelle case dell’epoca e donne borghesi dedite alle loro attività, usando il colore a pennellate piccolissime e ravvicinate, come tanti punti luminosi che osservati a distanza creano un insieme armonioso e avvolto da una luce che pare naturale. In questi microcosmi, i personaggi umani intenti nelle loro attività appaiono come mere comparse e pretesto per indagare la distribuzione della luce nello spazio e sulle figure. Ne sono un esempio chiaro i dipinti L’astronomo e La lattaia. Una delle sue opere più celebri, però, Ragazza col turbante, rientra in un altro tipo di indagine, sviluppata con uno sfondo scuro su cui si staglia solo la figura umana.

Ma il suo lavoro più famoso è probabilmente l’Allegoria della pittura (altresì chiamata Atelier o Il pittore e la sua musa), un dipinto autografo, in cui si vede un pittore volto di spalle intento a dipingere una giovane in posa e illuminata da una finestra nascosta da un drappo. È stata oggetto di molte interpretazioni la cartina che si vede affissa in fondo allo studio raffigurante l’Olanda e sulla quale una frase in latino richiama la situazione politica del Paese dominato dalla Spagna benché numerose province si fossero dichiarate indipendenti.

Vermeer – Biografia

1632 – Nasce a Delft, nell’Olanda meridionale, in una famiglia protestante della classe media di artigiani e commercianti, ma le informazioni sulla sua formazione sono dubbie e lacunose.

1653 – Diventa membro della gilda di San Luca, l’associazione dei pittori, e sposa una donna cattolica, forse convertendosi.

1662 – Dopo un inizio di carriera difficoltoso, viene eletto capo della gilda.

1672 – Vede crollare la sua attività a causa di una crisi finanziaria che annulla la richiesta di beni di lusso come i dipinti.

1675 – Muore sommerso di debiti, debilitato fortemente dallo stress e dalle preoccupazioni.

Jan Vermeer

Ragazza col turbante, anche nota come Ragazza con l’orecchino di perla grazie a un libro e poi a un film che hanno reso famosissimo questo dipinto

Vermeer – Opere

Giovane donna assopita; Soldato con ragazza sorridente – 1657

La lattaia – 1658

Veduta di Delft – 1660

Lezione di musica – 1662

Pesatrice di perle – 1664

Ragazza col turbante – 1665

Allegoria della pittura – 1666

L’astronomo – 1668

Allegoria della fede – 1671

 

Indice materie – Arte – Precedente: Velázquez – Jan Vermeer – Successivo: Rembrandt

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati