• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Imprimitura

L’imprimitura (o preparazione) è la ricopertura del supporto pittorico, che sia tela, carta, legno o altro, con uno strato di opportuno spessore che permetterà di ottenere il meglio dalle tecniche usate per dipingere. Il termine rimanda infatti al “primo strato” dell’opera. Questa preparazione si è affermata in Italia a partire dal Rinascimento, viene detta anche mestica ed è molto importante per la resa finale del dipinto e per la sua durata nel tempo. Spesso, inoltre, ne vengono lasciate visibili delle parti, che contribuiscono quindi alla resa finale del dipinto in quanto a spazi, luci e ombre.

Nella pittura murale a fresco l’imprimitura è uno strato molto assorbente di intonaco di impasto fine (principalmente calce e sabbia) sovrapposto a uno strato di intonaco di impasto grossolano, detto arriccio. Sull’arriccio viene spesso tracciata la sinopia, un disegno preparatorio eseguito con terra rossa (in origine proveniente da Sinope, sul Mar Nero). L’imprimitura deve essere fatta giorno per giorno in base al lavoro della seduta giornaliera.

Nella pittura murale a secco, l’imprimitura consiste di gesso, polvere di mattone o di marmo, colla, biacca ecc. ed è uno strato poco assorbente, duro, una specie di stucco che serve a rendere brillante lo strato di colore che vi si stende sopra.

Nelle tavole e nelle tele l’imprimitura ha caratteristiche variabili a seconda della scuola pittorica e dell’artista. Per esempio, nel caso della pittura a olio si usano imprimiture grasse, mentre con la pittura a tempera si usano imprimiture magre, con elementi e dosaggi diversi che determinano diversi livelli di assorbenza.

Imprimitura

L’imprimitura è ciò che permette di rimuovere un quadro da un supporto e spostarlo su un altro riducendo al minimo i danni

In passato l’imprimitura era prevalentemente color terra, oggi invece i pittori tendono a prediligere il bianco e spesso realizzano le imprimiture con resine acriliche.

Sull’imprimitura viene eseguito il disegno e poi l’abbozzo; indi si procede all’esecuzione; in genere la superficie dipinta viene infine ricoperta con vernice trasparente per la conservazione dei colori e la protezione dagli agenti atmosferici.

 

Indice materie – Arte – Precedente: Tecniche di pittura – Imprimitura – Successivo: Tecniche di scultura

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati