• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il figlio dell’uomo – Magritte

Il figlio dell’uomo è un dipinto del 1964 del pittore surrealista belga René Magritte, che partì da quello che doveva essere semplicemente un autoritratto per esprimere poi il tentativo dell’uomo di andare oltre il visibile, sempre nascosto. L’autoritratto era stato commissionato dall’amico e mecenate di Magritte Harry Torczyner. Oggi fa parte di una collezione privata ed è uno dei quadri più famosi di questo artista, iconico e citato nei più svariati ambiti. Il dipinto è costituito da un uomo con un soprabito e una bombetta in piedi davanti a un muretto, oltre il quale si trovano il mare e un cielo nuvoloso. Il volto dell’uomo è in gran parte oscurato da una mela verde sospesa nel vuoto. Tuttavia, gli occhi dell’uomo possono essere visti sbirciare oltre il bordo della mela. Un’altra caratteristica sottile è che il braccio sinistro dell’uomo sembra piegarsi all’indietro all’altezza del gomito.

Il figlio dell'uomo Magritte

Il figlio dell’uomo, come molte delle opere di Magritte, è diventato un’icona pop

Il figlio dell’uomo ricorda molto altri dipinti di Magritte: L’uomo con la bombetta, con lo stesso uomo con la bombetta ma il viso coperto da una colomba, e solo a mezzobusto, e La grande guerra delle facciate, con una donna davanti a un muretto sul mare e con il viso coperto da fiori.

Riguardo al dipinto, Magritte disse che il suo obiettivo era rappresentare un meccanismo che avviene a ognuno quotidianamente: vedere nascoste delle cose apparentemente visibili, essere consapevoli che tutto ciò che si vede nasconde qualcos’altro e provare un interesse insopprimibile per questo altro.

L’opera, però, sembra anche rivolgere una critica alla classe borghese, a cui allude l’abito indossato dal soggetto, che Magritte accusava di ipocrisia: il viso nascosto è di chi finge, di chi si mostra diverso da quello che è realmente. Molti critici hanno spesso associato la mela alla tentazione di Adamo.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati