Il Cristo giallo è un dipinto realizzato da Paul Gauguin nel 1889 a Pont-Aven. È considerata una delle opere chiave del simbolismo nella pittura di Gauguin. Oggi si trova alla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo. Gauguin visitò per la prima volta Pont-Aven, in Bretagna, nel 1886. Tornò al villaggio all’inizio del 1888 per rimanervi fino a metà ottobre, quando partì per raggiungere Vincent van Gogh ad Arles, dove rimase per poco più di due mesi. All’inizio del 1889 Gauguin tornò a Pont-Aven per rimanervi fino alla primavera del 1890. Subito dopo il suo ritorno a Pont-Aven dipinse Il Cristo giallo, che reinterpreta un tema religioso molto comune collocandolo in un’ambientazione spazio-temporale diversa da quella del racconto dei Vangeli.

Il Cristo giallo (https://www.gauguin.org/)
Il dipinto, infatti, è un’opera simbolica che mostra la crocifissione di Gesù Cristo ambientandola nel nord della Francia del XIX secolo, con le donne bretoni che si radunano in preghiera, vestite dei loro abiti tradizionali. La tavolozza autunnale di giallo, rosso e verde nel paesaggio riecheggia il giallo dominante nella figura di Cristo. Il giallo è quello intensissimo di certi autunni, che diventa del tutto antinaturalistico nel corpo di Cristo. Lo stile è quello tipico di Gauguin, ispirato al cloisonnisme (arte di decorazione delle vetrate, che prevede contorni definiti di spazi dedicati ciascuno a un solo colore): figure sintetiche, linee di contorno spesse e disegno dalle forme essenziali e piatte, colori vividi privi di chiaroscuro e stesi in ampie campiture omogenee, con un accenno di ombreggiatura solo per le donne in primo piano, quasi totale bidimensionalità.
Per la figura di Cristo Gauguin sembra essersi ispirato al proprio stesso volto e a un crocifisso ligneo tardomedievale che aveva visto in una cappella di una frazione di Pont-Aven. Dopo qualche anno dalla realizzazione del Cristo giallo, Gauguin si è autoritratto allo specchio con alle spalle questo dipinto.

Il crocifisso della cappella di Trémalo, frazione di Pont-Aven, a cui Gauguin si ispirò per il suo Cristo giallo
Torna alle Grandi opere