Il gotico internazionale (tardo gotico) è uno stile delle arti figurative che si sviluppò come evoluzione del gotico fra le ultime decadi del XIV sec. e, in Italia, la prima metà del XV sec. La diffusione così estesa fece sì che questa corrente artistica assumesse caratteri diversi a livello locale in ognuna delle aree d’Europa dove fu esplorata. Il fenomeno fu legato alle corti europee e agli scambi culturali che promuovevano in quanto luoghi di attrazione e di incontro di artisti provenienti da tutta Europa.
Con il finire del ‘300, lo stile gotico assunse una nuova sfumatura, un nuovo gusto per il fantastico, il grottesco e per la ricchezza e precisione decorativa, mantenendo però la vivacità cromatica affermata da Giotto. I temi scelti erano soprattutto quelli cavallereschi e religiosi affrontati tutti in chiave fiabesca. Per questi motivi il tardo gotico viene definito anche gotico “fiorito”, in relazione alla raffinatezza elaborata delle decorazioni, e gotico “cortese”, in relazione all’ambiente della corte e alla sua cultura.
In Italia, la Lombardia e le città di Venezia e Verona si espressero al meglio in questo nuovo movimento artistico. A Firenze, invece, il tardo gotico si mescolò alle prime manifestazioni del Rinascimento.
A Milano nel 1386 fu aperto il cantiere per la costruzione del Duomo, il cui incarico venne affidato all’architetto Giovannino de’ Grassi. Il Duomo di Milano è ancora oggi considerato una manifestazione architettonica esemplare del gotico internazionale. Nello stesso periodo fu avviata la costruzione della Certosa di Pavia, altro esempio di questo nuovo stile.

Facciata della Certosa di Pavia, esempio di gotico internazionale in Italia, voluta dai Visconti di Milano
Tra gli artisti di spicco a Verona ci fu Antonio Pisano, noto come Pisanello, che fece uso di uno stile artistico elegante e dettagliato tanto che la sua pittura si fece assai realistica.
Da ultimo citiamo Gentile da Fabriano, pittore, tra le altre cose, di un polittico commissionatogli da un ricco mercante e avente come tema l’incoronazione della Vergine. Il dipinto, costituito da una scena centrale e da personaggi periferici, fu realizzato con grande attenzione per i dettagli dei paesaggi, dei soggetti e delle loro vesti, in omaggio al mecenate dell’opera che commercializzava tessuti.
Indice materie – Arte – Gotico internazionale