Gli amanti è un dipinto a olio del pittore surrealista René Magritte del 1928, di cui esistono due versioni dello stesso anno. La più famosa è la seconda, conservata al MoMa di New York, con un uomo e una donna stretti in un abbraccio con i volti coperti ciascuno da un panno bianco. Nonostante siano irrimediabilmente separati, i due amanti riescono a trasmettere passione con le loro pose.
In questa immagine inquietante il bacio è raffigurato ma è impossibile da vedere, a causa dell’ostacolo fra le labbra dei due amanti. Il panno è una variazione sul tema della maschera e dell’ostacolo al visibile che torna in quasi tutte le opere di Magritte. L’unico lembo di pelle visibile è una parte del braccio della donna. L’uomo è più alto e si abbassa verso la donna, che inclina leggermente la testa per baciarlo: una posa da classico bacio cinematografico, che Magritte qui nega. Il piano è molto ravvicinato, quindi lo spazio in cui si trovano i soggetti è molto ridotto, ma ambiguo: potrebbe essere sia una stanza, dato il bordo decorativo da parete in alto a destra, sia un terrazzo o un portico, dato che il blu di sfondo ricorda il cielo. Il bordo che sembra stucco e il rosso della parete che contorna danno alla scena un’eco classicheggiante, accentuata dalla cura nella resa dei panneggi dei veli bianchi.
Il velo sul viso genera angoscia e inquietudine, perché implica impossibilità di comunicare, con tutti i sensi, e richiama il soffocamento, quindi la morte. Secondo molti studiosi l’origine del velo sui volti dei dipinti di Magritte si trova nella morte della madre, che si suicidò gettandosi in un fiume e fu ritrovata con la camicia da notte avvolta sulla testa. L’artista però negò sempre questa correlazione.
La prima versione de Gli amanti è conservata alla National Gallery of Australia ed è meno potente perché in essa non c’è il bacio: l’uomo si trova alle spalle della donna rivolta verso lo spettatore e le appoggia la guancia sul viso. Rimangono però l’inquietudine e il senso di incomunicabilità.

Disegno delle sagome de Gli amanti di Magritte
Torna alle Grandi opere