• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Giorgione

Giorgione fu un pittore veneto, il primo artista veneziano rinascimentale in ordine cronologico. Fu attivo per solo una decina d’anni circa ma ebbe un impatto fortissimo sulla storia dell’arte: istituì un modo innovativo di costruire le composizioni basandosi sul colore (pittura di “tono”) e svincolandosi dalle linee del disegno. Una particolarità di questo artista è che le informazioni su di lui sono nebulose, della sua vita si sa pochissimo, non firmava le sue opere e per questo la ricostruzione della sua produzione è difficile e incerta.

Una certezza è che da Castelfranco Veneto dove nacque si spostò a Venezia per formarsi nella bottega di Giovanni Bellini, da cui apprese l’attenzione per i paesaggi che si ravvisa sin dalle prime opere, come la Giuditta con la testa di Oloferne. Si distaccò invece dal maestro per la tendenza a “laicizzare” i soggetti sacri, che occupano la maggior parte della sua attività nei primi tempi. Successivamente, Giorgione si occupò soprattutto di soggetti mitologici o allegorici per committenze private. questo rende molte delle sue opere di complessa interpretazione, come si nota per esempio in Tempesta.

Tra le sue opere più celebri vi è senza dubbio la Venere Dormiente, soggetto inedito introdotto nella pittura da Giorgione stesso e ripreso più e più volte da artisti successivi, in particolare da Tiziano, che forse collaborò anche a questa stessa opera, come in altre occasioni con Giorgione. La tela ritrae una donna dormiente col corpo quasi completamente nudo che si copre pudicamente per non mostrare interamente la propria femminilità. Il risultato è che dall’ambiente traspare un’atmosfera intima e leziosa.

L’uso del chiaroscuro e dello sfumato ha fatto individuare in Giorgione delle affinità con Leonardo, che il pittore veneto doveva sicuramente aver avuto modo di studiare.

Giorgione

Riproduzione in bianco e nero della Venere dormiente di Giorgione

Giorgione – Biografia

1478 circa – Nasce a Castelfranco Veneto e si sposta giovanissimo a Venezia presso la bottega di Giovanni Bellini.

fine Quattrocento-inizio Cinquecento – Lavora a Venezia soprattutto a soggetti sacri.

1503 – Realizza la Pala di Castelfranco, una delle poche opere di attribuzione certa, per un committente privato, come la maggior parte da ora in poi.

1508 – Riceve una delle poche commissioni pubbliche dalla Serenissima, per il Fondaco dei Tedeschi, sede commerciale della nazione tedesca a Venezia.

1510 – Muore di peste, probabilmente nel lazzaretto di Venezia.

Giorgione – Opere

Sacra Famiglia Benson – 1500

Tre età dell’uomo – 1501

Pala di Castelfranco; Tempesta – 1503

Giuditta con la testa di Oloferne – 1504

Tre filosofi – 1505

Laura – 1506

Venere dormiente – 1508

 

Indice materie – Arte – Precedente: Donatello – Giorgione – Successivo: Correggio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati