• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Georges Braque

Georges Braque è stato un pittore e scultore francese del XX secolo, iniziatore del cubismo (analitico) insieme a Pablo Picasso. Prima dell’incontro con Picasso, Braque aveva aderito al fauvismo che poi abbandonò per impegnarsi nelle ricerche per il cubismo. Grazie alla collaborazione dell’artista spagnolo Juan Gris, poi, i due iniziatori del cubisco elaborarono il cubismo sintetico.

L’incontro con l’arte africana fu fondamentale per Braque per approdare al cubismo: scoprì che l’arte non deve necessariamente riportare tutti i dettagli della realtà per poterla comunicare. Nei suoi quadri mostra lo sforzo di frammentare in solidi geometrici lo spazio per dare visione di ogni sua angolazione (Violino e brocca). La gamma di colori utilizzata da Braque, come quella di Picasso del resto, è caratteristica delle costruzioni analitiche, che faranno da fondamento per lo sviluppo dell’arte moderna: ristretta e poco vivace, dominano i colori neutri, anche come effetto del primitivismo. Questo cambiò con il cubismo sintetico, che aprì a colori più vivaci e a materiali insoliti come carta di giornale, legno, corda, paglia. I soggetti prediletti di Braque in questa fase furono paesaggi e nature morte, oggetti familiari che possono acquisire forme nuove.

Dopo la Prima guerra mondiale, Braque riesaminò gli studi dello spazio e cambiò tendenza, gli oggetti e le composizioni si fecero più comprensibili, meno austere e talvolta anche più introspettive (Il caminetto), e nelle sue opere entrò anche la figura umana, prima poco presente: una fase definita “classica”, in cui però l’artista non dimenticò il cubismo, e iniziò a dedicarsi anche alla scultura e all’inicisione.

Braque

Nell’ultima parte della sua vita Braque ricevette l’incarico di decorare il soffitto di una delle sale del Louvre

Braque – Biografia

  • 1882 – Nasce vicino a Parigi da un padre decoratore murale che lo spinge sin da piccolo verso l’arte.
  • 1897 – Frequenta una scuola di Belle Arti, per poi diventare decoratore.
  • 1905 – Entra nella scuola di Belle Arti di Parigi, dove subisce l’influenza dei Fauves.
  • 1907 – Conosce Picasso, studia Cézanne e l’arte primitiva: tre elementi cruciali per la definizione del suo stile.
  • 1909 – Insieme a Picasso elabora il cubismo.
  • 1911 – Passa al cubismo sintetico.
  • 1914 – Viene chiamato in guerra.
  • 1919 – Realizza la sua prima scultura.
  • 1963 – Muore a Parigi, circondato da un’aura di successo.

Braque – Opere

  • Viadotto all’Estaque – 1907
  • Case all’Estaque – 1908
  • Mandorla; Violino e brocca – 1910
  • Il portoghese – 1911
  • Fruttiera e bicchiere – 1912
  • Donna con chitarra – 1913

 

Indice materie – Arte – Precedente: Cubismo – Braque – Successivo: Picasso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati