• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Filippo Brunelleschi

Filippo Brunelleschi, architetto, ingegnere e scultore fiorentino, fu colui che studiando con fervore i monumenti classici, e grazie all’aiuto di un amico matematico, formulò le leggi della prospettiva utili a razionalizzare lo spazio, passaggio essenziale per il disegno architettonico. La prospettiva a punto unico di fuga fu un elmento caratterizzante del rinascimento italiano, per questo Brunelleschi viene considerato uno dei principali iniziatori di questa corrente artistica. Il metodo di Brunelleschi partiva da una misura di base (modulo) in numeri interi, da cui ricavare multipli e sottomultipli per calcolare le proporzioni delle diverse parti di un edificio.

Brunelleschi si formò in realtà come orafo e come tale iniziò la sua carriera; partecipò anche a un concorso per la realizzazione delle formelle del battistero fiorentino, che vinse a pari merito con Lorenzo Ghiberti, il quale però poi ottenne il lavoro individualmente perché si rifiutò di lavorare con un altro artista. Ironia della sorte, i due lavoreranno insieme alla cupola del duomo di Firenze, ma Ghiberti verrà marginalizzato per le sue minori competenze in quel campo.

Dopo un viaggio di studio a Roma, Brunelleschi spostò il suo interesse verso l’architettura, anche se continuò a ricevere commissioni di scultura, come la Crocifissione di Santa Maria Novella.

La cupola del duomo di S. Maria del Fiore a Firenze fu costruita sulla base delle nuove metodologie di misurazione e Brunelleschi, che diresse i lavori di costruzione, scelse di edificare una muratura in mattoni che annullasse i pesi e le spinte ricorrendo a una doppia calotta a sesto acuto; il risultato finale fu una struttura che si autososteneva. La lanterna della cupola, anche questa progettata da Brunelleschi, fu inserita in quanto essenziale punto di coincidenza delle forze scaricate dai costoloni.

Sempre a Firenze, Brunelleschi si occupò di realizzare anche il chiostro di collegamento tra lo Spedale degli Innocenti e la piazza che lo circonda, la chiesa di San Lorenzo e quella di Santo Spirito; suo è anche il progetto che ha portato alla realizzazione di Palazzo Pitti, tipico modello del palazzo rinascimentale composto da un corpo principale squadrato la cui altezza è pari alla sua profondità.

Filippo Brunelleschi

Interno della cupola del Brunelleschi nel duomo fiorentino

Brunelleschi – Biografia

  • 1377 – Nasce a Firenze in una famiglia agiata, e il padre notaio gli consente di non seguire le sue orme per assecondare invece l’inclinazione artistica: lo manda a bottega da un amico orafo.
  • 1400 – Conclude l’apprendistato e inizia a lavorare in autonomia, ricevendo la prima commissione dalla cattedrale di Pistoia e partecipando al concorso per le formelle del battistero fiorentino, in cui però gli viene preferito Ghiberti.
  • 1402 – Va a Roma per studiare le antichità.
  • 1404 – Rientra a Firenze, dove riceve commissioni soprattutto come scultore ma inizia anche a prestare consulenza al cantiere per il duomo.
  • 1416 – Sviluppa gli studi che lo portano a elaborare la prospettiva a punto unico di fuga.
  • 1418 – Partecipa al concorso per la realizzazione della cupola del duomo di S. Maria del Fiore e vince.
  • 1420-1436 – Lavora alla costruzione della cupola.
  • 1430 – Contribuisce alla costruzione delle opere difensive fiorentine nella guerra contro Lucca.
  • 1432 – Viene chiamato per consulenze a Milano, Ferrara, Mantova e Rimini.
  • 1442 – Propone un progetto per Palazzo Pitti a Cosimo de’ Medici, che però lo ritiene troppo sfarzoso: verrà realizzato solo dopo la morte dell’artista.
  • 1444 – Progetta la chiesa di Santo Spirito.
  • 1446 – Muore a Firenze e viene sepolto prima nel campanile di Giotto, poi nel duomo.

Brunelleschi – Opere

  • Geremia e Isaia (scultura); Il sacrificio di Isacco (rilievo) – 1401
  • Crocifisso di Santa Maria Novella (scultura) – 1410
  • Spedale degli Innocenti (progetto architettonico) – 1419-1427
  • Cupola del duomo di Santa Maria del Fiore (progetto architettonico) – 1420-1436
  • Chiesa di San Lorenzo (progetto architettonico) – 1421
  • Cappella de’ Pazzi (progetto architettonico) – 1429
  • Chiesa di Santo Spirito (progetto architettonico) – 1444

 

Indice materie – Arte – Filippo Brunelleschi

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati