• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Fauvismo

Il fauvismo (espressionismo francese), insieme al Die Brücke in Germania, fu la prima forma di espressionismo manifestatasi in Europa. Non furono un vero e proprio gruppo, perché non avevano un programma estetico condiviso né si proponevano di comunicare istanze sociali, e la loro attività comune durò solo cinque anni, ma la carica innovativa fu tale da renderli una tappa importante della storia dell’arte. Ciò che avevano in comune i pittori annoverabili tra le Fauves era la semplificazione delle forme, l’abolizione della prospettiva e del chiaroscuro, l’uso di colori accesi e aggressivi, spesso privi di sfumature, l’eliminazione del rapporto diretto tra quadro e realtà. Evidente risulta anche il primitivismo, che si tradusse in particolare nello studio dell’arte africana.

La danza Matisse

La danza di Matisse è un dipinto che non esprime un fatto, bensì un’idea

Il risultato fu un marcato antinaturalismo: l’applicazione dei colori ai soggetti nei dipinti del fauvismo non rispecchia la realtà ma risponde solo a esigenze di coerenza interna e di immediatezza.

Il fauvismo venne inaugurato al Salon d’Automne di Parigi del 1905 quando un critico d’arte parigino giudicò la sala che esponeva le opere di questo primo gruppo di artisti come una gabbia di belve (fauves), per la violenza espressiva del colore e della sua stesura. La nuova corrente venne così ufficialmente alla luce e Matisse ne fu la guida. Il suo quadro esposto al Salon d’Automne che fece più discutere e fu molto criticato era Donna con cappello, in cui la figura della donna ha forme ben riconoscibili ma colori del tutto antinaturalistici, pastello con forti contrasti, e gli abiti e il cappello sono quasi del tutto privi di contorni e struttura.

Altri pittori coinvolti nell’esposizione furono Andrè Derain e Maurice Vlaminck, che dipingevano per lo più paesaggi parigini mantenendo una struttura compositiva ordinata ma utilizzando solo colori puri, praticamente inesistenti in natura.

 

Indice materie – Arte – Precedente: Espressionismo tedesco – Il fauvismo – Successivo: Matisse

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati