L’ espressionismo tedesco, insieme al fauvismo in Francia, fu la prima forma di espressionismo manifestatasi in Europa. Fece capo al gruppo Die Brücke (il ponte) nato a Dresda: il nome si ispira a una citazione di Così parlo Zarathustra, di Nietzsche, ed esprime la volontà del gruppo di fare da ponte tra l’arte tradizionale tedesca (romantica) e la nuova arte del Novecento, quindi tra due modi di sentire e di vivere molto diversi. Il programma di questi artisti, infatti, prevedeva la libera interpretazione dei modelli naturalistici e accademici e traeva ispirazione da Van Gogh, da Gauguin, dall’arte africana e da quella asiatica per l’utilizzo del colore. Questa corrente di espressionisti risentì molto dei cambiamenti sociali e di costume e della corrispondente crisi esistenziale, sicuramente più di quanto non accadde nel fauvismo. Fra gli iniziatori e i principali animatori del gruppo troviamo Ernst Ludwig Kirchner, autore del noto Cinque donne per strada, caratterizzato da figure allungate, taglienti, cupe e inespressive.

Francobollo commemorativo di Erns Ludwig Kirchner, tra i fondatori dell’espressionismo tedesco
La ricerca degli espressionisti tedeschi era finalizzata a trovare la soggettività nella realtà: dall’osservazione degli ambienti tipici della società moderna si ricavano informazioni sull’animo dell’uomo e sulla sua condizione, che è di solito di solitudine, alienazione, disordine morale. L’espressionismo tedesco esprime queste sensazioni sulla tela attraverso un tratto spesso e aggressivo e colori freddi e accesi, oltre che alcuni richiami al primitivismo. Dalle loro opere emerge quasi sempre una sensazione di disagio e di pessimismo. La grande guerra non fa che accentuarla: anche se da alcuni inizialmente era considerata come un’opportunità di cambiamento, di purificazione della società, alla fine non fa che aggiungere angoscia e orrore alle esperienze degli individui, e si ritrovano anche nelle opere degli espressionisti che la vivono, come Otto Dix, che rappresenta la guerra e i suoi effetti con un crudo e deformato realismo.
Indice materie – Arte – Espressionismo tedesco (Die Brücke)