• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Espressionismo austriaco

Nato a Vienna, l’espressionismo austriaco fu un altro importante polo dell’espressionismo europeo; si creò quando alcuni artisti si allontanarono dal linguaggio ricercato dal gruppo della Secessione (come Klimt) per puntare su una comunicazione artistica più schietta e che lasciasse spazio a quegli aspetti dell’inconscio umano più nascosti e spaventosi: negli espressionisti austriaci scompaiono le forme definite, l’oro e i colori chiari e vivaci, dominati da quelli cupi e freddi e da forme scomposte. Non c’è invece, come nell’espressionismo tedesco, il riferimento alla società, salvo poche eccezioni: è l’individualità umana l’unica protagonista. I due principali esponenti dell’espressionismo austriaco furono Schiele e Kokoschka.

Espressionismo austriaco

Francobollo commemorativo di Egon Schiele

Il pittore Egon Schiele, benché colpito dall’incontro con Klimt, si discostò presto dalle sue ampollose decorazioni per avvicinarsi piuttosto all’espressionismo a cui diede una connotazione tormentata dalla tensione continua tra vita e morte e dal vivere combattendo con la propria turbolenta interiorità. E fu così per ogni suo dipinto, sia che avesse come soggetto la natura (Albero in autunno), il sentimento (L’abbraccio) o il ritratto (La moglie dell’artista). Celebri sono i suoi nudi, all’epoca considerati scandalosi e censurati perché estremamente espliciti, pur nelle loro forme stravolte.

Anche Oskar Kokoschka iniziò la sua carriera pittorica mosso dall’influenza di Klimt, ma la sua formazione berlinese e i molti viaggi in Europa e in Africa resero più istintivo e visionario il suo stile. Il violento cromatismo, la profonda analisi psicologica dei soggetti e la deformazione delle forme sono le sue caratteristiche dominanti, ma nell’ultima parte della sua produzione tendono a dominare i paesaggi. Tra le sue opere più introspettive e famose c’è La sposa del vento, in cui l’emotività dei due soggetti è traboccante nel dinamismo delle forme e il tormento del rapporto tra i due è espresso dai colori cupi e dalla frammentazione dei corpi.

 

Indice materie – Arte – Espressionismo austriaco

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati