• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Elementi architettonici

Gli elementi architettonici sono le singole strutture che compongono un edificio. Si distinguono innanzitutto in orizzontali e verticali: i principali elementi architettonici orizzontali sono il basamento, il solaio e l’architrave, fra i verticali invece la facciata, la colonna, il pilastro, la parete.

Ci sono poi categorizzazioni più specifiche che permettono di individuare altri tipi di elementi architettonici:

  • di copertura delle aperture (per esempio l’arco e la piattabanda, un mix tra arco e architrave);
  • di copertura degli spazi (per esempio il tetto, la capriata, cioè la struttura triangolare che sostiene altre coperture, e le volte, che possono essere a botte, a crociera oppure a cupola, in ordine di complessità);
  • di controspinta (l’arco rampante, cioè un arco asimmetrico, e il contrafforte, un sostegno quadrangolare);
  • di raccordo (capitelli, pennacchi che raccordano le cupole alle loro basi, trombe delle scale).
Elementi architettonici

Il Duomo di Milano presenta numerosissimi elementi architettonici, tra cui archi rampanti che collegano le guglie esterne al corpo principale dell’edificio

Tutti questi elementi si suddividono ulteriormente in strutture portanti e portate: le strutture portanti sono dette anche primarie o sostegni perché sostengono il peso di altre strutture e garantiscono la stabilità dell’edificio, perciò di solito sono elementi verticali; le strutture portate, invece, dette anche secondarie, scaricano il peso su altre strutture, ma possono a loro volta diventare strutture portanti per altri elementi, soprattutto orizzontali.

Gli elementi architettonici possono poi essere spingenti o non spingenti: i primi generano spinte laterali e sono ad esempio archi e volte, i secondi invece non generano spinte e sono per esempio architravi e capriate. Gli elementi di controspinta hanno la funzione di bilanciare le spinte degli elementi spingenti per distribuire meglio i pesi.

Elementi architettonici

La volta a crociera è composta dall’intersezione di due volte a botte

Vi sono infine gli elementi puramente decorativi come cornici, archi cieci, arabeschi, rosoni, baldacchini.

 

Indice materie – Arte – Elementi architettonici

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati