• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Diego Velázquez

Grande esponente del barocco spagnolo (XVII sec.), Diego Velázquez fu capace di trovare il perfetto connubio tra realismo e rispetto delle formalità decorative, e fu di grande ispirazione per tutta la pittura spagnola ed europea contemporanea e successiva.

Grazie all’intercessione del cappellano del re, che era di Siviglia come il pittore, venne incaricato pittore ufficiale presso la corte reale di Filippo IV a Madrid, dove dipinse numerosissimi ritratti dei membri della famiglia reale. L’attività di ritrattista lo impegnò molto anche al di fuori della corte, diventando una delle sue specialità, che coinvolse non solo importanti personalità nobili e religiose (anche papa Innocenzo X), ma anche persone comuni. Il suo capolavoro in questo ambito è Las Meninas, tradotto in italiano come Le damigelle d’onore, in cui è ritratta la figlia dei sovrani insieme alle sue dame da compagnia, ma vi compare anche il pittore stesso, riflesso in uno specchio mentre dipinge il re e la regina: il risultato è una composizione complessa di personaggi, con diversi punti focali.

Poco dopo aver ricevuto l’incarico alla corte spagnola fece un viaggio in Italia in cui ebbe modo di osservare le opere di Michelangelo, Caravaggio e dei maestri veneziani; ciò influenzò alcuni dei suoi lavori come, per esempio, Caccia reale al cinghiale. Negli ultimi anni Velázquez realizzò l’unico suo nudo femminile che è arrivato fino a noi, che è una rarità dato che appartiene al periodo in cui l’Inquisizione teneva una morsa d’acciaio sulla Spagna e censurava molte opere d’arte: la Venere Rokeby poté vedere la luce ed essere risparmiata grazie alla protezione reale di cui godeva il pittore. La morbidezza accentuata delle curve è tipica del soggetto, ma questa Venere è innovativa nel suo genere perché volge le spalle allo spettatore invece di porsi di fronte a lui.

Diego Velazquez

Venere Rokeby, per cui fece probabilmente da modella l’amante romana di Velázquez, Flaminia Triva

Velázquez – Biografia

  • 1599 – Nasce a Siviglia in una famiglia della piccola nobiltà e viene indirizzato a studi intellettuali, a cui ben presto predilige lo studio presso il pittore Francesco Herrera il Vecchio.
  • 1611 – Inizia l’apprendistato presso il pittore Francisco Pacheco, di cui poi sposerà la figlia.
  • 1622 – Si sposta a Madrid, dove viene raccomandato dal cappellano del re come pittore di corte.
  • 1629 – Parte per un viaggio di un anno e mezzo in Italia.
  • 1631 – Torna a Madrid e segue Filippo IV anche nelle spedizioni diplomatiche e militari.
  • 1649 – Si imbarca per un secondo viaggio in Italia, dove acquista dipinti della scuola veneta (Tiziano, Tintoretto, Veronese), fa il ritratto di papa Innocenzo X e intreccia una relazione con una pittrice romana.
  • 1651 – Rientra a Madrid portando con sé centinaia di statue e dipinti.
  • 1660 – Cura l’allestimento del matrimonio tra Maria Teresa di Spagna e Luigi XIV di Francia, al rientro dal quale inizia a manifestare una febbre che in pochi mesi lo accompagnerà alla morte.
Diego Velázquez

Las Maninas o Le damigelle d’onore

Velázquez – Opere

  • Vecchia che frigge le uova – 1618
  • I bevitori – 1629
  • Cristo crocifisso – 1631
  • Ritratto di Filippo IV – 1632 (e numerosi altri)
  • Venere Rokeby – 1647
  • Ritratto di Innocenzo X – 1650
  • Las Meninas – 1656
  • Le filatrici – 1657

 

Indice materie – Arte – Velázquez

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati