• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Creazione di Adamo – Michelangelo

La creazione di Adamo è un affresco di Michelangelo che fa parte del soffitto della Cappella Sistina in Vaticano. La decorazione fu commissionata da papa Giulio II nel 1508 e comprende un complesso schema iconografico che rappresenta la creazione, la caduta dell’uomo, la promessa di salvezza attraverso i profeti e la genealogia di Cristo, proposto dallo stesso Michelangelo in luogo di un programma originario molto più semplice.

L’episodio della creazione di Adamo illustra il racconto biblico della creazione dal Libro della Genesi in cui Dio dà vita ad Adamo, il primo uomo. L’affresco è cronologicamente il quarto della serie di pannelli raffiguranti episodi della Genesi ed è uno dei dipinti religiosi più replicati di tutti i tempi.

Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo di Michelangelo dovette essere sottoposta a un importante restauro nel 1994, perché si era pesantemente scurita negli anni a causa degli strati di colle protettive che vi erano stati applicati

Dio è raffigurato come un anziano uomo dalla barba bianca, avvolto in un mantello vorticoso, mentre Adamo, in basso a sinistra, è completamente nudo. Il braccio destro di Dio è teso per impartire la scintilla della vita dal suo stesso dito a quello di Adamo, il cui braccio sinistro è teso in una posa che rispecchia quella di Dio, a ricordare che l’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio. Il momento rappresentato è quello appena precedente al contatto, che assume così grande tensione e valore eterno. Adamo è scultoreo e in posizione di risveglio, come se si accingesse ad alzarsi, e mentre il suo dito appare ancora incerto, quello di Dio è fermo e sicuro. Inoltre, mentre Adamo è rappresentato con un volto adolescenziale, Dio è un uomo anziano e maturo, dal volto deciso.

Dio, infine, è scortato da un gruppo di angeli, che però non sono rappresentati in modo etereo come da stereotipo, bensì come figure reali, impegnate in gesti concreti nel sostenere e accompagnare il mantello di Dio.

L’opera fu un grande successo immediato fra i contemporanei di Michelangelo, perché incarnava appieno tutti gli ideali del Rinascimento.

 

Torna alle Grandi opere

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati