• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Bramante

Il Bramante fu un altro dei protagonisti del rinascimento italiano, pittore e architetto che si formò presso la corte di Urbino, dove probabilmente fu allievo, fra gli altri, di Piero Della Francesca.

Venne mandato a Milano dal signore di Urbino per i lavori di un suo palazzo, e lì venne richiesto da Ludovico il Moro perché si occupasse insieme a Leonardo dei lavori di ristrutturazione della piazza e del castello di Vigevano e per contribuire con Leonardo e altri artisti ai lavori di edificazione e progettazione del duomo di Milano. Lasciò un’impronta importante sul rinascimento lombardo.

In prima persona diresse la costruzione della chiesa di Santa Maria delle Grazie, della quale progettò chiostro, sagrestia e tribuna. Nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro, invece, Bramante realizzò una scenografica abside prospettica, che vista da lontano sembra incunearsi in una volta, mentre da vicino risulta solo dipinta, con un grande effetto volumetrico.

A Milano però si dedicò anche alla pittura, seppure in forma minoritaria rispetto all’architettura, per esempio realizzò il Cristo alla colonna per l’abbazia di Chiaravalle.

Alla morte di Ludovico il Moro Bramante si spostò a Roma, dove ricevette nuovi stimoli dallo studio di edifici e monumenti antichi. Il papa lo incaricò, tra le altre cose, di restaurare i palazzi vaticani e di redigere un nuovo progetto per la basilica di San Pietro.

Bramante

Il chiostro del Bramante per la chiesa di Santa Maria della Pace in piazza Navona a Roma

Bramante – Biografia

  • 1444 – Nasce nell’odierna Fermignano, nei pressi di Urbino, dove si forma con i numerosi artisti attivi in quello che era uno dei principali centri culturali europei, ma non si hanno notizie specifiche sul suo percorso.
  • 1478 – Si reca a Milano per conto di Federico da Montefeltro, poi vi si ferma a lavorare come architetto per Ludovico il Moro.
  • 1486 – Riceve commissioni per affreschi in diversi luoghi della lombardia.
  • 1488 – Progetta il duomo di Pavia.
  • 1499 – Va a Roma e lavora come architetto per i papi Alessandro VI e Giulio II.
  • 1514 – Muore a Roma.

Bramante – Opere

  • Santa Maria presso San Satiro (progetto architettonico e decorativo) – 1482
  • Uomini d’arme (affresco) – 1486
  • Cristo alla colonna (dipinto) – 1490
  • Chiostro di Santa Maria della Pace (progetto architettonico) – 1500

 

Indice materie – Arte – Bramante

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati