• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Borromini

Francesco Borromini fu un altro dei grandi architetti del barocco italiano. Nato in Svizzera, si formò a Milano come scalpellino e si avvicinò all’architettura studiando i lavori di Michelangelo, ma la sua carriera fu poi interamente legata a Roma. Qui avviò il suo percorso collaborando con Carlo Maderno per il quale lavorò alla Fabbrica di S. Pietro, in cui poi fu affiancato da Bernini. Con Maderno e Bernini lavorò anche per la realizzazione di palazzo Barberini, in particolare si occupò della facciata posteriore e della scala ellittica. Lavorò con Bernini anche al baldacchino di san Pietro, ma la collaborazione con lui fu sempre difficoltosa, per la sua tendenza a prevaricare e a tenere per sé la maggior parte dei compensi.

Solo quando fu nominato architetto alla Sapienza, Borromini poté svincolarsi dai suoi amestri e diventare autonomo. L’opera che inaugurò questa fase fu il progetto architettonico della chiesa di San Carlo alle Quattro fontane.

Borromini fu un architetto dalle idee innovative: la progettazione degli spazi era studiata affinché ne risultasse un bilanciamento delle forze, quelle dello spazio esterno che fanno pressione e quelle dello spazio interno che si dilatano. Tra i suoi lavori di maggior successo vanno citati anche la restaurazione di San Giovanni in Laterano, la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza e l’inizio dei lavori di Sant’Agnese in piazza Navona dai quali però fu esonerato; questo evento segnò l’inizio di un periodo turbolento per Borromini che culminò con il suicidio.

Borromini – Biografia

1599 – Nasce a Bissone, in Svizzera, da un padre architetto al servizio dei Visconti a Milano.

1608 – Viene mandato dal padre a fare apprendistato a Milano.

1619 – Si trasferisce a Roma, dove continua l’apprendistato e inizia a collaborare con Carlo Maderno.

1629 – Inizia la difficile collaborazione con Bernini.

1632 – Viene nominato dal papa architetto alla Sapienza e riceve le prime commissioni autonome, che lo portano al successo.

1644 – Inizia una fase di grande attività artistica dovuta all’elezione di un nuovo papa, Innocenzo X, che preferisce Borromini a Bernini per il legame di quest’ultimo con la precedente famiglia papale, i Barberini.

1655 – Subisce un rovesciamento di sorti con il nuovo papa, Alessandro VII, che torna a preferire il Bernini, e cade in una crisi psicologica.

1667 – Muore suicida dopo un periodo di grave depressione.

Borromini

Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, progettata da Borromini per papa Urbano VIII

Borromini – Opere

Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane – 1634

Oratorio di San Filippo Neri – 1637

Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza – 1642

Cappella dei Re Magi – 1662

 

Indice materie – Arte – Precedente: Bernini – Borromini – Successivo: Pietro da Cortona

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati