• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Bernini

Gian Lorenzo Bernini fu architetto e scultore tra i protagonisti del barocco italiano, ed esercitò un’enorme influenza sia artistica sia politica nell’ambiente romano e non solo. La sua eredità artistica riguardò tutta Europa.

Originario di Napoli, Bernini si formò però a Roma, insieme al padre scultore, dal cui stile manierista però ben presto si allontana in direzione di un maggiore classicismo. Il complesso scultoreo del Ratto di Proserpina è una delle sue prime opere e ben rappresenta la formazione classica e gli studi ellenistici del Bernini. La scultura rappresenta uno dei racconti mitologici contenuto nelle Metamorfosi di Ovidio all’apice del suo svolgimento. Il risultato non è naturale come lo avrebbe voluto il maestro, ma teatrale e dal forte pathos.

Grazie al padre, comunque, Bernini fu introdotto alle munifiche committenze ecclesiastiche, a cui sarà legato per tutta la vita ricavandone grandi privilegi. Soprattutto quando il cardinale Barberini divenne papa Urbano VIII, assegnò a Bernini una parte da protagonista nel rinnovamento architettonico della città. Tra le altre opere che Bernini realizzò per la città di Roma vi sono anche palazzo Montecitorio e il completamento dei lavori di palazzo Barberini.

Con papa Innocenzo X il legame tra Bernini e la committenza pontificia si allentò, così che lo scultore poté dedicarsi ad altri lavori per privati, come la celebre Estasi di santa Teresa d’Avila per la cappella della famiglia Cornaro, un gruppo scultoreo estremamente espressivo, da alcuni giudicato perfino scandaloso per l’abbandono languido della santa. Fu proprio Innocenzo X, però, ad affidare a Bernini una delle sue fontane più famose a Roma, la fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona.

Bernini si dedicò per molto tempo a lavori commissionati dalla Chiesa e da collocare a S. Pietro. La prima importante opera fu il baldacchino bronzeo che venne posto sotto la cupola, poi ripensò i rivestimenti delle navate che fece realizzare in marmi policromi, ridisegnò l’aspetto dell’abside facendovi inserire la macchina della cattedra di San Pietro sostenuta da grandi statue dei padri della Chiesa. Sicuramente il più importante contributo artistico del Bernini per il Vaticano fu il colonnato, punto di unione tra la basilica e la città che offre, al visitatore che si muove nei suoi spazi, vedute sempre nuove.

La fama di Bernini diventò tale che l’artista fu richiesto a corte anche da Luigi XIV per un progetto di ristrutturazione del palazzo del Louvre, tuttavia le sue proposte non incontrarono il favore del re e dell’ambiente artistico francese, perciò l’esperienza fu breve e deludente.

Bernini

Ratto di Proserpina a Villa Borghese, Roma

Bernini – Biografia

1598 – Nasce a Napoli da padre toscano e scultore, e da lui viene introdotto sin da bambino all’arte.

1606 – Si trasferisce con la famiglia a Roma, dove affianca attivamente il padre nei suoi lavori.

1618 – Conosce i cardinali Barberini e Scipione Borghese, che diventano suoi mecenati.

1623 – Si vede assegnati un gran numero di lavori e responsabilità dal neopapa Barberini.

1646 – Si occupa dei lavori a San Pietro in vista del Giubileo.

1665 – Si reca in Francia presso Luigi XIV, dove però rimane solo pochi mesi per divergenze di vedute artistiche.

1680 – Viene colpito da una paralisi al braccio destro che sfocia poi in un’infermità che in breve lo conduce alla morte.

Bernini – Opere

San Lorenzo sulla graticola – 1614

Ratto di Proserpina – 1621

Apollo e Dafne – 1622

Baldacchino di san Pietro – 1624

Fontana delle Api – 1644

Estasi di santa Teresa d’Avila – 1647

Fontana dei Quattro Fiumi – 1651

Angeli con i simboli della Passione – 1670

 

Indice materie – Arte – Precedente: Barocco – Arte –  Bernini – Successivo: Borromini

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati