• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Arte preistorica

Le prime forme di arte preistorica rinvenute risalgono all’epoca precedente l’uso della scrittura. Si definisce arte preistorica tutta l’arte prodotta dal Paleolitico all’Età del bronzo. In queste sue prime manifestazioni, l’arte assume un carattere mistico religioso e ha come oggetti ricorrenti l’ambiente e la vita quotidiana. Solo a partire dall’Età del bronzo l’arte inizia ad assumere scopi puramente decorativi.

La creatività e l’immaginazione furono probabilmente alcune delle caratteristiche che determinarono la predominanza di alcune specie di uomini sulle altre, indicando un maggiore sviluppo cerebrale.

Meritano una menzione le pitture rupestri ritrovate sulle pareti di caverne e spesso rappresentanti scene di caccia, le grandi pietre disposte e utilizzate probabilmente come monumenti funebri (i dolmen e i menhir) e i primi utensili, di epoca meno arcaica, ottenuti dalla fusione dei metalli.

Nel Paleolitico gli uomini erano raccoglitori e cacciatori, perciò la loro arte riflette la loro vita quotidiana e rappresenta principalmente animali e scene di caccia, soprattutto nella forma di dipinti murali, ma sono state rinvenute anche statuette di figure femminili realizzate con diversi materiali, come corno, avorio, osso o pietra. I materiali utilizzati per i dipinti murali erano invece per lo più terre, grasso animale e sangue. Entrambe queste espressioni artistiche avevano probabilmente funzione propiziatoria: le prime della caccia, le seconde della fecondità, entrambe indispensabili per la sopravvivenza.

Arte preistorica

Copia della celebre Venere di Willendorf, statua dell’età paleolitica che mostra una figura femminile con tutti gli elementi legati alla fertilità molto accentuati

Nel Neolitico avviene il passaggio all’agricoltura e all’allevamento, che introduce nelle espressioni artistiche umane utensili come vasi e anfore, decorati con motivi geometrici, e immagini di figure umane seppur molto stilizzate.

Nell’Età del bronzo un nuovo materiale, più facilmente lavorabile, cambia la vita quotidiana degli uomini e anche la loro attività artistica: gli oggetti ornamentali si moltiplicano e diventano più complessi, come le statuette in bronzo a tutto tondo, per lo più di figure guerriere. Sempre in questa fase compaiono le prime complesse costruzioni in pietra, come i sopraccitati dolmen, ma anche i nuraghe in Sardegna.

 

Indice materie – Arte – Arte preistorica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati