L’arte egizia si sviluppò soprattutto come espressione del culto dei morti e per garantire l’esistenza del defunto anche nell’aldilà. La funzione dell’arte era però anche quella di alimentare la propaganda legata al potere assoluto dei faraoni. Gli antichi egizi infatti diedero vita a un regno prospero e longevo durante il quale si susseguirono numerose dinastie di faraoni, venerati come divinità e immortalati in numerose opere artistiche, sia di pittura sia di scultura e architettura, di altissimo livello tecnico per l’epoca così antica. Le forme tipiche dell’arte egizia si definiscono insieme alla cultura durante il periodo dell’Antico Regno, il primo dei principali periodi della storia egizia con le prime grandi dinastie di faraoni.
Numerosi sono gli imponenti busti di faraoni in pietra arrivati fino a noi, che dovevano trasmettere la forza e la natura divina di quelle figure.
Ricordiamo le monumentali piramidi, costruite per la sepoltura dei faraoni, delle loro famiglie e di alti funzionari. Inizialmente a gradoni e ispirate alle ziqqurat sumere, divennero poi lisce. Quelle di Cheope, Chefren e Micerino sono tra le più celebri.
Merita una menzione anche la Sfinge, statua raffigurante il corpo di un leone con testa umana, posta agli ingressi di templi e tombe come sorvegliante.

La Sfinge e la piramide di Cheope sono i simboli più noti al mondo dell’arte egizia
La pittura era caratterizzata in particolare dalla suddivisione delle scene in registri e dalla rappresentazione laterale di diversi particolari dei soggetti pittorici (per esempio arti e viso da punti di vista diversi per permetterne una visione d’insieme); l’effetto finale era quello di immutabilità e immobilità, rimasto inalterato nei secoli a rendere l’arte egizia immediatamente riconoscibile. Vigeva anche la regola delle proporzioni gerarchiche: le figure più importanti avevano dimensioni maggiori delle altre, anche se nella realtà erano uguali. Gli egizi ricavavano i colori dalla terra, dalle pietre, dai metalli e dal gesso.
Date le sue funzioni, l’arte egizia era ricca di simbolismi complessi sia terreni sia ultraterreni, e il pantheon delle divinità era molto affollato, ciascuna con i propri simboli.
Indice materie – Arte – Arte egizia