• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Arte bizantina

L’arte bizantina nacque e si sviluppò in seguito alla caduta dell’impero romano d’Occidente, nel 476 d.C. Prese spunto dalla tradizione artistica romana, ma furono ben presto introdotte novità stilistiche che ancora oggi rendono immediatamente riconoscibili le produzioni di origine bizantina. Nell’architettura, i primi importanti cambiamenti si ebbero già durante il regno di Giustiniano. Innanzitutto la copertura delle chiese, solitamente piana e sorretta da colonne o pilastri, si fece a volta, poi comparvero l’iconostasi, ovvero un divisorio tra il presbiterio, la zona della chiesa riservata al clero officiante, e la navata, decorata con immagini sacre, e le transenne a traforo, ricche di bassorilievi e intagli, aggiunte col solo scopo di impreziosire gli ambienti.

Il mosaico, elemento distintivo dell’arte bizantina, fu molto utilizzato per adornare chiese e basiliche. A Salonicco e a Ravenna si possono ammirare tutt’oggi esempi importanti di arte musiva. Le figure furono rappresentate con pose plastiche ed espressioni severe, in linea con la nuova tendenza ad astrarre le scene. Tema ricorrente delle raffigurazioni musive fu la cristianità, in varie espressioni (evangelisti, simbolismi religiosi ecc.); si diede spesso anche risalto al forte legame tra potere imperiale e potere religioso. La chiesa di San Vitale, il mausoleo di Galla Placidia a Ravenna e la chiesa di San Giorgio a Salonicco sono alcuni dei luoghi in cui sono ancora visibili importanti cicli musivi dell’arte bizantina.

Arte bizantina – Immagini

arte bizantina iconostasi

Esempio di iconostasi nella cattedrale del monastero di Valaam (Carelia)

 

arte bizantina san vitale ravenna

Basilica di San Vitale (Ravenna)

 

arte bizantina mausoleo di galla placidia

Ravenna, il Mausoleo di Galla Placidia e la chiesa di Santa Maria Maggiore

 

arte bizantina mosaici

Mausoleo di Galla Placidia – Il buon Pastore (contornato da mosaici)

 

arte bizantina mosaico

Mosaico bizantino nella basilica di San Vitale (Ravenna): l’imperatore Giustiniano, il vescovo Massimiano e il generale Belisario.

 

arte bizantina san giorgio

Chiesa di San Giorgio (Salonicco, l’antica Tessalonica)

 

Indice materie – Arte – Arte bizantina

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati