• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Architettura

L’architettura è l’arte e la tecnica che si prefigge di organizzare lo spazio, sia in interno sia in esterno, in particolare quello destinato alla fruizione umana. Insieme alla scultura, l’architettura fa parte delle arti visive plastiche. Nata dalla basilare esigenza dell’uomo di vivere in un ambiente protetto dagli agenti atmosferici, si è poi sviluppata di pari passo con la complessità delle attività umane e ha assunto valenze estetiche e simboliche. A differenza della maggior parte della altre arti, l’architettura richiede una base tecnica fondamentale e ha anche obiettivi di sicurezza, quindi si fonda su conoscenze imprescindibili di fisica, chimica e meccanica. Le tre qualità che l’architettura deve perseguire sono infatti stabilità, utilità e bellezza.

Essa si realizza tramite due procedimenti operativi.

Nello schizzo l’architetto fissa l’idea creativa, senza dare importanza alle dimensioni dell’opera finale.

Nel progetto si definisce ogni aspetto pratico nei minimi dettagli e si rende così lo schizzo attuabile nella realtà, effettuando tutti gli aggiustamenti necessari all’idea iniziale e precisando materiali e tecniche da utilizzare.

Allo schizzo e al progetto può seguire un’eventuale esecuzione di un modello dell’opera in gesso o in legno.

Architettura

L’architettura si divide in diverse branche, come urbanistica, d’interni, del paesaggio, di restauro ecc.

In architettura c’è stata una grande evoluzione nei materiali usati. Fino all’800 si sono sempre rispettati gli ordini architettonici tipici della nazione e del periodo storico (per esempio, nell’antica Grecia, dorico, ionico, corinzio, più tardi il gotico o il romanico ecc.) e materiali tradizionali (legno, pietra, laterizi). Anche gli elementi erano molto semplici (arco, volta, colonna ecc.).

Con la rivoluzione industriale e grazie a nuovi materiali (ferro, vetro ecc.) le strutture si sono snellite, pur conservando una naturale solidità. Con il cemento armato e il calcolo strutturale l’architettura si svincola dai condizionamenti statici, orientandosi alla razionalità costruttiva e alla funzionalità d’uso.

 

Manuale di cultura generale – Arte – Precedente: Tecniche di scultura – L’architettura – Successivo: Ordini architettonici

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati