• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Antonello da Messina

Antonello da Messina fu il principale pittore siciliano del Quattrocento. Durante il periodo dell’apprendistato che svolse a Napoli, ebbe modo di entrare in contatto con gli artisti fiamminghi e nel sui lavoro cercò di unire la loro precisione nei dettagli alla monumentalità e agli studi spaziali della pittura italiana rinascimentale, che apprese in particolare dalle opere di Piero della Francesca. L’influenza di quest’ultimo è evidente in una delle opere più celebri della maturità di Antonello da Messina, il San Sebastiano, con l’ambientazione perfettamente scorciata in prospettiva e organizzata simmetricamente.

Un tema ricorrente della sua produzione è il martirio di Cristo, con cui iniziò la propria carriera, con la Crocifissione di Sibiu. La sua prima opera firmata è però il Salvator mundi, che richiama un’iconografia di Cristo tipicamente nordeuropea e fu realizzata dal pittore a Venezia, in uno dei suoi numerosi viaggi lungo l’Italia.

Realizzò anche molti ritratti, in cui adottò la posa di tre quarti tipicamente fiamminga invece di quella frontale italiana, ma prediligendo la grande profondità d’indagine psicologica alla cura maniacale per il dettaglio. Ne sono esempio il Ritratto d’uomo (forse un autoritratto) e il Ritratto d’ingoto di Cefalù, entrambi dallo sguardo profondo.

L’ascendente fiammingo è particolarmente visibile nel dipinto San Girolamo nello studio dell’uso della luce che proviene da parti diverse – ma riesce comunque a tenere legati i diversi spazi della scena grazie alla costruzione prospettica – e nella ricchezza dei dettagli degli oggetti. D’ispirazione per Antonello da Messina fu anche l’arte di Piero della Francesca, soprattutto per quel che riguarda la resa spaziale. Le due influenze, degli artisti fiamminghi e di Piero della Francesca, si combinarono nei dipinti dell’ultima fase di produzione dell’artista, come il polittico di San Gregorio, il quale appare, al primo colpo d’occhio, dipinto secondo la tradizione, ma diversi sono gli aspetti innovativi: l’effetto unitario dello spazio delle diverse tavole, il sentimentalismo e la drammaticità dei soggetti e l’utilizzo del colore grasso, appreso certamente dagli artisti fiamminghi.

Antonello da Messina

Virgo advocata, la prima opera attribuita ad Antonello da Messina

Antonello da Messina – Biografia

  • 1430 circa – Nasce a Messina e si forma prima nella città natale, poi a Napoli, dove conosce la pittura fiamminga.
  • 1457 – Riceve la prima commissione autonoma a Messina, poi si trova per un periodo a lavorare in Calabria, prima di risalire la penisola visitando Roma, la Toscana e le Marche.
  • 1474 – Soggiorna a Venezia, lasciando un’importante impronta nella pittura locale.
  • 1476 – Torna a Messina, dove lavora molto per le chiese ed esegue una serie di ritratti.
  • 1479 – Muore a Messina, chiedendo di essere sepolto vestito di un saio.

Antonello da Messina – Opere

Per approfondimenti, cliccare sulle opere in grassetto.

  • Crocifissione di Sibiu – 1450 circa
  • Virgo advocata – 1452
  • San Girolamo penitente nel deserto – 1460
  • Ecce homo; Ritratto d’uomo – 1465
  • Vergine Annunziata – 1473
  • Ritratto di giovane – 1474
  • Salvator mundi; San Girolamo nello studio; San Sebastiano – 1475
  • Cristo in pietà e un angelo – 1476

 

Indice materie – Arte – Antonello da Messina

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati