• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Andrea Palladio

Andrea di Pietro della Gondola detto Palladio (XVI sec.) fu un architetto della Repubblica di Venezia che ebbe un’importante influenza sugli sviluppi dell’architettura occidentale. Visse e si formò a Vicenza, ma s’accostò all’architettura studiando e misurando le antichità di Roma, materiale che poi costituirà la base del suo trattato costituito dai Quattro libri dell’architettura, testo che sarà guida per l’architettura neoclassica.

Nominato architetto ufficiale di Venezia, fu molto attivo nel Veneto con la progettazione di numerosissime chiese, palazzi, teatri. Divenne famoso per le numerose ville signorili erette sia nei pressi di Vicenza sia nei dintorni di Venezia (ville palladiane). A Vicenza si trova uno dei suoi progetti più famosi, il Teatro olimpico, primo teatro stabile coperto realizzato in età moderna, ispirato fedelmente ai teatri romani della classicità e dichiarato Patrimonio Unesco assieme alle ville palladiane e al resto dei monumenti del centro storico di Vicenza, come la basilica, anch’essa palladiana.

Derivando dallo studio delle opere classiche l’equilibrio delle proporzioni tra le parti e la forma strettamente connessa alla funzione, il Palladio reinterpretò con grande sensibilità le strutture classiche. I suoi interventi di alleggerimento e di armonizzazione con l’ambiente e con le strutture esistenti hanno creato modelli di edifici imponenti, ma belli e funzionali, destinati a fare scuola per la loro capacità di inserirsi gradualmente nel paesaggio esistente. Palladio sosteneva infatti che la civiltà deve raggiungere un perfetto accordo con la natura, pur proseguendo nel suo sviluppo.

Andrea Palladio – Biografia

  • 1508 – Nasce a Padova in una famiglia umile, che dopo poco si trasferisce a Vicenza, dove Palladio lavorerà sin da giovanissimo come scalpellino.
  • 1535 – Conosce il conte Giangiorgio Trissino dal Vello d’Oro, che intuendo il suo talento lo prenderà sotto la propria protezione e lo aiuterà a formarsi e ad avviare la sua carriera.
  • 1554 – Si reca a Roma per lavorare alla traduzione critica del trattato sull’architettura di Vitruvio.
  • 1570 – Diventa architetto ufficiale della Repubblica di Venezia e pubblica I quattro libri sull’architettura.
  • 1580 – Muore in circostanze sconosciute e in condizioni modeste, probabilmente a Maser, durante un lavoro.
Andrea Palladio

Scorcio del Teatro Olimpico del Palladio, a Vicenza, ancora oggi utilizzato per gli spettacoli

Andrea Palladio – Opere

  • Basilica Palladiana (Vicenza) – 1546
  • Villa Pisani (Padova) – 1552
  • Villa Zeno (Treviso) – 1555
  • Loggia del Capitanio (Vicenza) – 1565
  • Villa Almerico Capra detta La Rotonda (Vicenza) – 1566
  • Basilica del Redentore (Venezia) – 1576
  • Teatro Olimpico (Vicenza) – 1580

 

Indice materie – Arte – Andrea Palladio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati