L’Allegoria della pittura è un dipinto a olio su tela del XVII secolo del pittore olandese Johannes Vermeer. Oggi è esposto al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Questo dipinto illusionistico è uno dei più famosi di Vermeer e anche uno dei più complessi, per la sua composizione e la sua iconografia. Raffigura un artista che dipinge una donna vestita di blu in posa come modella nel suo studio. Il soggetto è in piedi vicino a una finestra e una grande mappa dei Paesi Bassi è appesa al muro dietro. A destra della ragazza compare la firma del pittore, “I. Ver. Meer”, ma non la data, che non è certa. La maggior parte degli esperti presume che l’opera sia stata eseguita tra il 1665 e il 1668.
Vermeer amava questo dipinto e non lo vendette mai durante la sua vita: è probabile che lo considerasse una sintesi della sua arte.

L’Allegoria della pittura di Vermeer fu venduta all’asta dopo la morte del pittore per ripagare i suoi debiti
Il dipinto ha solo due figure, il pittore e il suo soggetto. Il pittore potrebbe essere lo stesso Vermeer, siede davanti al dipinto sul cavalletto, dove si può vedere lo schizzo della corona d’alloro che avvolge la testa della ragazza. Ha calzoni corti e gonfi e calze arancioni, un indumento costoso e alla moda all’epoca. La ragazza, invece, tiene in mano un libro e una tromba, che insieme alla corona d’alloro e ad altri oggetti nel dipinto sono simboli delle arti e della gloria che ne deriva. Per questo alcuni hanno identificato la ragazza con Clio, la Musa della Storia.
La rappresentazione del pavimento piastrellato in marmo e lo splendido lampadario dorato sono esempi della maestria di Vermeer nella resa dei dettagli e mostrano la sua conoscenza della prospettiva.
La luce proviene da una finestra nascosta dal drappo colorato in primo piano, che dà allo spettatore l’idea di sbirciare nella stanza. Ogni oggetto riflette o assorbe la luce in modo diverso, ottenendo la resa più accurata degli effetti materici. La mappa sulla parete di fondo mostra le diciassette province dei Paesi Bassi, affiancate da 20 vedute di importanti città olandesi, e le sue pieghe risaltano con estrema puntualità nella luce che la colpisce.
Torna alle Grandi opere