In senso lato, “arte” è un termine che indica ogni attività umana eseguita con una certa abilità. In senso più stretto, si associano all’abilità anche la creatività e l’estetica. Ancora più in dettaglio, l’arte deve anche trasmettere emozioni e un messaggio dell’artista.
Esistono molte classificazioni delle arti; quella più pratica è quella che le divide in:
- arti figurative (o Belle Arti: architettura, pittura, scultura)
- letteratura
- fotografia
- arti audiovisive (cinema, teatro, danza)
- arti uditive (musica).
Questa classificazione comporta delle sovrapposizioni (per esempio, fra teatro e letteratura; in genere le opere teatrali vengono inglobate nella letteratura, ma teatro è anche l’allestimento dell’opera e non solo il testo). Inoltre si dovrebbero considerare altri generi che sono di per sé autonomi, anche se prendono elementi tipici di altre arti (come il fumetto, un linguaggio costituito da più codici, principalmente testo e immagine).
Arti figurative (Belle Arti)
Storia dell’arte
- Arte preistorica
- Arte delle civiltà antiche
- L’arte egizia
- L’arte greca
- L’arte romana
- L’arte bizantina
- L’arte longobarda
- L’arte carolingia
- L’arte romanica
- L’arte gotica
- I grandi artisti del ‘300
- Il gotico internazionale
- Umanesimo e Rinascimento
- La pittura fiamminga
- Il manierismo
- Palladio
- Tintoretto
- Cellini
- I Carracci
- Caravaggio
- Il barocco
- Bernini
- Borromini
- Pietro da Cortona
- Diego Velazquez
- Jan Vermeer
- Rembrandt
- Pieter Paul Rubens
- Il rococò
- L’architettura italiana ai primi del ‘700
- Il neoclassicismo
- Goya
- Il romanticismo
- I macchiaioli
- L’impressionismo
- Il postimpressionismo (divisionismo)
- Van Gogh
- Il simbolismo
- Gauguin
- L’architettura dell’800
- L’art nouveau
- L’espressionismo
- L’espressionismo tedesco (Die Brücke)
- L’espressionismo francese (fauvismo)
- Matisse
- L’espressionismo austriaco
- Il cubismo
- Braque
- Picasso
- Il futurismo
- La pittura metafisica
- Amedeo Modigliani
- L’astrattismo
- Chagall e la scuola di Parigi
- Il dadaismo
- Il surrealismo
- L’architettura di inizio ‘900
- Il neorealismo e l’action painting
- Arte contemporanea
Sulle opere più importanti di un artista spesso non c’è uniformità di vedute, soprattutto se si devono mettere in ordine di importanza. In Rete poi si trovano contributi molto differenti. Abbiamo scelto di proporre le schede delle opere più popolari, quelle probabilmente note anche ai non addetti ai lavori.
Indice materie – Arte